Bakunin ‹bakùn'in›, Marussia (o Maria). – Chimica italiana (Krasnojarsk, Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail. Laureata in Chimica presso l’Università di Napoli (1895), dal 1909 docente di Chimica [...] melanine. Nel settore della chimica applicata occorre citare le sue indagini, svolte nel quadro di un progetto del Ministero della pubblicaistruzione per una mappatura geologica dell’Italia, sulle acque della valle di Pompei e gli studi sugli scisti ...
Leggi Tutto
Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo [...] , che si considerò suo discepolo. Dopo la sua morte, prima a cura di Napoleone III poi del Ministero dell'istruzionepubblica francese, si intraprese la pubblicazione delle Oeuvres complètes de B. B. di cui uscirono però solo 10 volumi (1862-1897). ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo greco (Atene 1860 - ivi 1942), dal 1895 direttore dei restauri dell'Acropoli su cui pubblicò, nel 1938, una monografia. Fu poi (1911-1930) direttore della sezione architettonica [...] del ministero della PubblicaIstruzione. ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] Lentini, e in centri indigeni come Butera. Rientrato nel 1958 a Roma, ha fondato l'Aereofototeca del Ministero della PubblicaIstruzione, che ha gestito fino al 1964. Nello stesso anno è stato chiamato a dirigere la Soprintendenza archeologica della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] (1839).
Vita e opere
Funzionario del ministero degli Interni, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, in 2 tempo nel 1852 ministro delle Finanze con D'Azeglio, quindi dell'Istruzionepubblica (1852-55) e degli Esteri (1855-56) con Cavour. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. [...] direttore della scuola degli ingegneri; fu membro del Consiglio superiore dell'istruzione, senatore del Regno (1879) e per pochi giorni ministro dell'IstruzionePubblica (ministero Di Rudinì, 1898). Socio nazionale dei Lincei (1874). Allievo di A ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Marmora alla Guerra, e Cibrario (che passò dalle Finanze all'Istruzione). Restarono inoltre altri componenti del precedente ministero: Bon Compagni alla Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il segretario generale alla Guerra, consigliere alla PubblicaIstruzione, redattore del giornale ufficiale, inviato straordinario ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] caduta di Mussolini e del fascismo, le umiliazioni che egli dovette subire quando il suo antico segretario al ministero della PubblicaIstruzione, L. Severi, divenuto a sua volta ministro nel governo formato da P. Badoglio, rese, senza alcuna seria ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] , per potersi sposare (nel 1913 con Anna Breglia), ad intraprendere la carriera amministrativa nei ruoli del ministero della PubblicaIstruzione, i suoi veri interessi furono sin dagli anni degli studi superiori di tipo filosofico (nel 1916 conseguì ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...