POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di Giovanni Maria Visconti del 1886, commissionata dal ministero della PubblicaIstruzione). Nel 1881 modellò la muta di candelabri e il Crocifisso dell’altare di S. Abbondio nel Duomo di Como ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922, p. 87; F. Pfister, La Scuola di Posillipo, in Bollettino del Ministero della PubblicaIstruzione, 1925-26, p. 164; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] per le idealità politiche di cui si faceva simbolo, premiato con medaglia d'oro dal ministero della PubblicaIstruzione e acquistato dal Municipio di Palermo. Sempre nel 1897 il G. fu nominato consigliere dell'Accademia artistica di Palermo e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] oro dei benemeriti della cultura e dell'arte.
Nel periodo 1944-45 riprese la sua attività presso il ministero della PubblicaIstruzione, e in questa fase di transizione venne avanzata la sua candidatura come direttore generale delle Antichità e belle ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] mostre degli istituti tessili (Lilla, 1951), delle scuole agrarie e del folklore (Roma, 1953) per il ministero della PubblicaIstruzione; delle bonifiche per l'Associazione nazionale bonifiche; del tessile e dell'abbigliamento (Roma, 1953); dei vetri ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , p. 133). Nel 1907, con la vetrata intitolata a S. Francesco, prese parte al concorso nazionale promosso dal ministero della PubblicaIstruzione per le nuove vetrate della basilica di S. Paolo a Roma, che dovevano sostituire quelle distrutte dall ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] d’arte e nel 1952 entrò a far parte del Consiglio superiore delle antichità e belle arti del ministero della PubblicaIstruzione. Fu, quindi, nel Comitato internazionale di esperti della Biennale di Venezia con l’incarico di selezionare gli artisti ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] carte, che contenevano anche una ricca corrispondenza con Michelangelo, furono notificate nel 1919.
Nel 1910 il ministero della PubblicaIstruzione affidò a Corrado Ricci, Guido Biagi e Giovanni Poggi il compito di realizzare l’edizione nazionale del ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] arti di Napoli. Vanga e latte fu invece comprato dal ministero dell’Agricoltura.
Nel 1886 dipinse Bestie da soma (Aquila, italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero della PubblicaIstruzione per la decorazione dell’aula magna dell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] alcuni anni, nel 1885, il comune di Ravenna, dietro sollecitazione di Pazzi, riuscì a ottenere dei fondi dal Ministero della PubblicaIstruzione per cui, con regio decreto, sancì la nascita del Museo nazionale di Ravenna (Paccassoni, 2002).
I lavori ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...