DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] d'oro e una d'argento, rispettivamente a Monaco (1891), all'Esposizione Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della PubblicaIstruzione (per A lavorofinito).
Morì a Venezia il 2 apr. 1937 (necrol. in Il Gazzettino, 4 apr. 1937; Il ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] e relazioni tecniche di restauro, pareri, spesso in polemica, su restauri condotti da altri.
Alla fine del 1864 il ministero della PubblicaIstruzione invitò il conte G. Secco Suardo "dilettante libero da scadenze di lavoro" (Conti, 1981, p. 84) a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] a tema storico come il Colombo di G. Monteverde; a sua volta, egli presentò un Crepuscolo, acquistato dal ministero per la PubblicaIstruzione (Della Rocca, 1883). Fuancora presente all'Esposizione nazionale di Napoli, nel 1877, con cinque opere, e a ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] nazionale di belle arti di Brera, presentò il dipinto La Valle, che venne premiato con la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione (G. Marangoni, Artisti che scompaiono, C. C., in Perseo, 1º giugno 1938). Il C. partecipò come capitano d ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] dell'ottocento, Milano 1975, p. 315), che l'artista presentò alla Promotrice di Torino (catal., n. 230, acquisto del ministero dell'IstruzionePubblica) e successivamente a Brera a Milano.
Morì a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del 24 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] degli anni Dieci.
Con l'ultimo saggio di pensionato, I priori, il G. vinse la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione (1910); nel 1911 la tela venne presentata all'Esposizione internazionale di Roma e fu acquistata dal Comune per la ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] di Torino la grande tela Ilprincipe di Salerno fatto prigioniero da Ruggiero dell'Oria [de Lauria], acquistata dal ministero della PubblicaIstruzione per il Museo civico della città (dove si trova) e, alla Mostra di Brera, Lorenzino dei Medici che ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] sua attività ha lasciato una impronta più duratura: il 23 nov. 1881, in una lettera indirizzata al ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale Antichità e belle arti (Cozza, 1973, p. 432), si faceva promotore della redazione della Carta ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] gli consentì di conseguire il titolo di associé e che, esposto l'anno successivo a Torino, fu acquistato dal ministero della PubblicaIstruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Fu presente di nuovo nel Salon parigino del 1901 e in ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] notevole successo presso la critica (L'Illustrazione italiana, 11 marzo 1883, p. 154) e, acquistata dal ministero della PubblicaIstruzione, venne destinata alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A partire dal 1882, in concomitanza con l ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...