COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] di S. Firenze, per il quale lo stesso C. aveva presentato un progetto di riduzione a sede del ministero della PubblicaIstruzione, un apposito comitato segreto bandì un concorso per rifare ex novo l'aula. La commissione giudicatrice, composta dal ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] dal ministero presso il Foro Romano, sotto la direzione di Giacomo Boni, per il quale aveva già lavorato come disegnatore per alcuni rilievi. Dopo l’esame della Giunta superiore di belle arti, del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione e ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] ascendenza munchiana Ballo (1913: Ravenna, collezione Francesco Malmerendi). Nel 1913 si diplomò e, grazie a due premi del ministero della PubblicaIstruzione, fu a Venezia, Siena, Perugia e Roma, dove tornò nel 1914 per partecipare al concorso per l ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] di religiose tra peccato e preghiera.
L'opera gli valse la nomina a cavaliere della Corona, su proposta del ministero della PubblicaIstruzione, e venne esposta di nuovo nel 1895 alla I Triennale di Torino e nel 1897 all'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] archeologico regionale di Palermo.
Nel 1864, insieme a Gregorio Raymondo Granata e a Subba, fu nominato dal Ministero della PubblicaIstruzione membro della Commissione di antichità e belle arti per la provincia di Messina (Attard, 1926).
La sua ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] data di morte del Fiscali.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti del ministero della PubblicaIstruzione, Iversamento (1860-1890), b. 197, f. 44, subff. 7, 22; b. 229, f. 76, subf. 26; b. 434, f ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] L’idolo (marmo, Bologna, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro), opera con la quale ottenne la medaglia d’oro del ministero della PubblicaIstruzione e che presentò nel 1907 alla VII Biennale di Venezia e, nel 1909, alla I Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] ed Esquilino (Insolera, 1959, p. 74). Nello stesso anno il G. fece parte della sottocommissione del ministero della PubblicaIstruzione incaricata di redigere un elenco dei monumenti italiani di rilevante interesse storico-artistico; tale impegno ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] a Fez fu acquistata dall'Istituto di belle arti di Parma; mentre I mulini a vento della Mancia andarono al ministero dell'Istruzionepubblica (entrambe le opere sono conservate a Parma presso l'Accademia di belle arti). Nel 1907 inviò quattro opere ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] pratica, affinata nello studio di Burk, venne poi ricondotta in Italia al programma di sperimentazione del ministero della PubblicaIstruzione.
Nel 1962 Pellegrin sposò Luciana Menozzi, pure architetto: dal matrimonio nacquero Paolo (1964) e Chiara ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...