La parola scelta per il 1975 è Bene culturale. Con la legge n.5 del 29 gennaio 1975 il governo presieduto dall’On. Aldo Moro istituisce il “Ministero dei beni culturali e ambientali”. Lo stesso governo, [...] legge di poco precedente (Decreto-legge 1974, n. 657) aveva istituito il nuovo ministero come scorporo di quello della pubblicaistruzione con la denominazione di “Ministero per i beni culturali e l’ambiente”. Il primo ministro dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1960 è Alfabetizzazione. Il 15 novembre 1960 andava in onda la prima puntata del programma “Non è mai troppo tardi” ideato e condotto dal maestro elementare Alberto Manzi. Il programma [...] era stato prodotto dalla RAI in collaborazione con il Ministero della PubblicaIstruzione e aveva lo scopo di facilitare il difficile processo di alfabetizzazione della popolazione adulta italiana. utilizzando la Televisione, che iniziava a ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità nord-orientale dell'antica città...
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi di eccezionali compensi. In verità...