FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] posto a capo.
La nuova direzione fu istituita in sede di discussione sull'approvazione del bilancio del ministero della PubblicaIstruzione, rinviando ad un secondo tempo l'emanazione di una legge di tutela che chiarisse obiettivi e competenze. Per ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il motto Omnia ad unum, che la Società di pubblicaistruzione dichiarò vincitrice del concorso bandito il 27 sett. 1796 dall solo nell'aprile 1812, dopo un'estenuante trattativa con il ministero dell'Interno, definita dallo stesso G. "un saggio d' ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , come dagli anni di O. Thaon di Revel non si era più fatto (1844-1848).
Chiamato al ministero della PubblicaIstruzione nel primo ministero Cavour nel novembre 1852, godendo anche dell'appoggio di Vittorio Emanuele II, mantenne l'incarico fino al ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] -1989
Dai primi anni Sessanta Bollèa intensificò l'impegno in ambito scolastico. Collaborò con il ministero della PubblicaIstruzione per le riforme didattiche e dei programmi della scuola media unificata, istituita nel dicembre 1962, adoperandosi ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] si auspicava addirittura una maggiore diffusione. Quando fu posto dal nuovo presidente del Consiglio Rattazzi alla testa del ministero dell’Istruzionepubblica (il 31 marzo 1862, dopo un breve incarico a P.S. Mancini) il M., anziché riproporre il suo ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] con r.d. 8 giugno 1859, come direttore generale della Istruzionepubblica e culto; rifiutò invece l’offerta fattagli da U. Rattazzi di assumere il ministero della PubblicaIstruzione nel governo Lamarmora, proponendo la nomina di G. Casati. Cessata ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] in Vaticano nel 1964 davanti a Paolo VI.
Nel 1995 Costa si impegnò col ministero della PubblicaIstruzione per l’inserimento del teatro nella Scuola pubblica. Negli ultimi anni si trasferì in un appartamento sopra il teatro della Pergola, sede ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] del presidente del Consiglio e del ministro della Pubblicaistruzione fu approvata dalla maggioranza con il voto contrario presidente Mario Napolitano, e dall'ufficio legislativo del ministero. Nel governo Goria ricoprì la carica di ministro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] commercio, l'adozione di un nuovo sistema di pubblicaistruzione, la divisione dei beni comunali.
Molti suoi moderna, buste 10, 21, 88 (fasc. 17); Ibid., Archivi napoleonici, Ministero della guerra, buste 13, 14; Ibid., Culto, parte moderna, buste ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] nell’Università di Wisconsin a Madison nel 1978.
Nel 1971 fu insignito della medaglia d’oro attribuita dal ministero della Pubblicaistruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Nel 1995 ricevette il premio Balzan per la storia ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...