BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Assienti, n. 637, f. 73; Ibid., MinisteroPubblicaIstruzione, fascio 291/8; Ibid., Consiglio di PubblicaIstruzione, fascio 630; A. Bruni, Dichiarazione dell'Autore, in Descrizione botanica delle campagne di ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...]
Il C.. morì a Roma il 25 ag. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gen. Istruzione sup., II serie, Fascicoli personale insegnante, ad nomen; ibid., Matricole, b. 20; necrol. in Archivio della ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Atti del Parlamento italiano, Camera e Senato, Discussioni, 1861-1867, ad indices; Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Div. Istruzione sup. (1860-1881), b. 23, f. 17: Relazione di De Maria, Brioschi e Villari al ministro ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Scavi di Pompei; Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, Giuseppe Spano; Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 134, f ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] e manuali.
Fonti e Bibl.: Sono presenti fascicoli presso l’Archivio centrale dello Stato in Roma (MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, div. I, Liberi docenti, s. 3, b. 409; CNR, pos. 10a, Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] scomparsa.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Università degli studi «La Sapienza», AS 311; Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Liberi docenti, 2ª serie, b. 345; PCM, 1923, 2.3.705; Archivio CAI, sezione di Roma, Albo ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] I fascicoli personali sono a Roma, Archivio centrale dello Stato: MinisteroPubblicaIstruzione (MPI), b. 466; MPI, Professori universitari epurati (1944-1946), b. 33; Ministero della Cultura popolare, Nuclei per la propaganda italiana all’estero, b ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] a Haiti (1948-49) e per quartieri residenziali a L’Avana e Buenos Aires (Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, cit.), partecipando con Piacentini al concorso per la ricostruzione del teatro dell’Opera a La Valletta (1953-54 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] riconosciuto tra gli intimi della vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti, b. 34; ff. Personale insegnante e amministrativo, 2° versamento, s ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisteroPubblicaistruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, Professori universitari, b. 347 (1940-1970); ibid., Dir. gen. istruzione superiore, Professori universitari epurati, b. 25(1944-1946 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...