CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] e, dal 28 febbraio al 1º ag. 1922, fu sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti nel ministero della PubblicaIstruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell'esame di Stato che non pervenne ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] del genio aeronautico; membro del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione dal 1928 al 1932; presidente della sezione aeronautica generale delle Costruzioni e degli Approvvigionamenti del ministero dell'Aeronautica dal 1928 al 1932; socio ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Sicurezza, Divisione Affari generali, cat. A 1, 1937, f. J. P.; Ministero della PubblicaIstruzione, Direz. gen. dell'Istruzione superiore, Misc. di divisioni diverse, I-III (1929-45), b. 50, f. J. P.; Torino, Arch. dell'Università degli studi ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] , con un saggio di G. Vassalli, Bologna 2004.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante (II versamento), posizione 23, b. 122.
P. Ungari, A. R. e l ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] . Venne nominato presidente della commissione PubblicaIstruzione e ritornò membro della direzione nazionale con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle Partecipazioni Statali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Nel governo repubblicano fu sottosegretario del dicastero della PubblicaIstruzione allora retto da C.E. Muzzarelli; in seguito, sul finire della Repubblica, accettò ad interim la titolarità di quel ministero.
Con la Restaurazione fu destituito dall ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] Esercitazioni matematiche di Catania, membro della Commissione scientifica: dell'Unione matematica italiana, spesso incaricato dal ministero della PubblicaIstruzione per mansioni varie, tra cui la riforma dei programmi ecc.
Insomma in ogni ramo dell ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Il 4 gennaio 1946, su richiesta di Onesti, il ministero degli Interni autorizzò il CONI a gestire il concorso pronostici sul Carlo Vischia il CONI sottoscrisse con il dicastero della PubblicaIstruzione un accordo in base al quale, insieme con l ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di S. Olaf (Norvegia). Ricevette la medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola della cultura e dell’arte del ministero della Pubblicaistruzione, il premio Balzan (Roma-Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro di San ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] il Padre Gemelli" (perché gradito al governo), il Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, mettendovi a capo Gentile, e di aver sciolto la prima Commissione consultiva del ministero "per eliminare elementi ostili al Regime come l'On. Meda". Per ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...