FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] alle spese militari, a suo avviso caratterizzate da "sperperi" ed "eccessi" (Roma, Ministero della Ricerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, anno 1919, pp. 508 s.). L'episodio è rilevante, in primo luogo per ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] consigliere comunale di Cesena, divenne assessore alla PubblicaIstruzione. In tale incarico mostrò una cura 'incarico di ministro senza portafoglio, del gabinetto Boselli. Nel successivo ministero Orlando ebbe dal 10 febbr. 1918 al 10 apr. 1919 ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] normative, contribuirono a caratterizzare l'indirizzo politico di tutto il ministero.
Fra i suoi primi atti di governo il più di G. B. Cassinis all'onorevole Ministro della PubblicaIstruzione a nome della Commissione da esso istituita pel ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] 1974).
Fu preside della facoltà di giurisprudenza di Torino dal 1904 al 1907; capo gabinetto di Paolo Boselli al ministero della PubblicaIstruzione nel breve primo governo Sonnino, tra il febbraio e il maggio del 1906, distaccato «per lo studio e la ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] particolari realtà come le tele dedicate alla vita del circo (1962). Nel 1962 ricevette la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione al premio Fiorino di Firenze con il quadro Attori. Tra il 1968 e il 1969 preparò sei grandi mosaici per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] tanto che C. Bon Compagni, divenuto ministro della PubblicaIstruzione nel primo gabinetto costituzionale sardo, quando pensò di creare al Minghetti, prima e dopo la partecipazione di questo al ministero nominato da Pio IX il 10 marzo '48 (Epistolario ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] nel campo della paleontologia.
Ancora nel 1870 prese parte ai lavori della commissione consultiva istituita dal ministero della PubblicaIstruzione per stilare un elenco dei monumenti nazionali del Piemonte. Al G. furono affidati i monumenti del ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , nelle scuole stesse, di economia politica industriale. Nel 1860 T. Mamiami, ministro della PubblicaIstruzione, gli propose il segretariato generale del ministero e la cattedra di economia politica nella facoltà genovese di giurisprudenza, e il B ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] ma anche piuttosto freddo, rinviandolo al ministro della PubblicaIstruzione, Gabrio Casati. Anche dall’incontro con Casati, unita, a Mamiani era succeduto Francesco De Sanctis al ministero dell’Istruzione. Vera lo conobbe a Torino nel 1861, e De ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] moderna di Firenze).
Quest’ultimo dipinto, che conobbe una discreta fortuna iconografica e fu acquistato dal ministero della PubblicaIstruzione, rivela la svolta impressa da Toma al proprio linguaggio e testimonia il confronto con la pittura dai ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...