CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] le pratiche d'uso ebbe, sembra, anche il permesso di studiare in ore di chiusura al pubblico. Tempo dopo un funzionario del ministero della PubblicaIstruzione mostrò al C. un gruppo di preziose miniature che un professor Giacomo Sardi (la stessa ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] decreto 31 luglio 1859, il Ridolfi, ministro della PubblicaIstruzione del governo provvisorio toscano, ristabiliva la cattedra e Nel 1864 fece parte di una commissione nominata dal ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per esaminare un ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di Stato di Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Carteggio Poerio, ff. 252-376; 405-443 (corrisp. dell'I.); Ministero della PubblicaIstruzione, f. 340, 10; Protocolli del Consiglio dei ministri, f. 693; R. Museo Borbonico e Soprintendenza generale degli ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] alla istanza inoltrata al ministro della PubblicaIstruzione per ottenere la libera docenza presso e statuto della Società sicula occidentale Palermo-Marsala-Trapani); Ministero di agricoltura, industria e commercio, Bollettino ufficiale delle ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] al B. una singolare avventura cinematografica, quando - conosciuto casualmente dal regista De Sica, all'ingresso del ministero della PubblicaIstruzione ove si era recato per una libera docenza - fu prescelto quale protagonista del film Umberto D ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di chimica e farmacia, scatola 3726, f. 129 (1910-11); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, Divisione prima, b. 203 (1916); ibid., Divisione seconda, b. 79 (1933); Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] con i giornali e letture di scrittori elvetici.
L’anno scolastico 1957-58 lo svolse a Roma, presso il ministero della PubblicaIstruzione, dove aveva chiesto di essere distaccato, e al rientro si trasferì a Caltanissetta. In quel biennio iniziò a ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] a Torino il 7 maggio 1957.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, III versamento, b. 471; ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, Consiglio ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] morì a Roma il 7 febbraio 1989.
Fonti e Bibl.: Presso l’Archivio centrale dello Stato in Roma, Ministero della PubblicaIstruzione, Dir. generale, Istr. sup., manca il fascicolo personale. Una bibliografia completa degli scritti si trova in appendice ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] intellettuali e politici tra i quali L. Settembrini, A. Poerio e F. De Sanctis che, da titolare del ministero della PubblicaIstruzione, le elargì una pensione annua di 360 ducati.
Da Napoli ripartì per tenere accademie in Toscana (Livorno, 27 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...