DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] 4 ag. 1944, e l'11 settembre seguente riprese le lezioni all'università.
Il 18 novembre dello stesso anno il ministero della PubblicaIstruzione ordinava però la sospensione dal servizio a seguito dell'apertura, l'11 nov. 1944, di un procedimento di ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] della liberazione della città dal nazifascismo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Miscellanea di Direzioni diverse (I-II-III; 1929-1945), b. 58, f. Solmi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ., pp. 403, 404, 411; A. Muñoz, Il periodo venez. di A. Canova e il suo primo maestro, in Boll. d'arte del Ministero della PubblicaIstruzione, IV (1924-25), pp. 118 s., 126 s.; A. Joubin, Catalogue ... du Musée Fabre, Montpellier 1926, pp. 275 s.; G ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 1881), concessa per la prima volta a Pavia in quella facoltà. Questo successo gli fece ottenere dal ministero della PubblicaIstruzione e dalla Cassa di risparmio delle province lombarde una borsa di studio per un biennio di perfezionamento all ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Stato, Segreteria particolare del Duce carteggio ordinario), b. 1201, f. 509652; b. 2265, f. 545525; Bollettino ufficiale del ministero dell'Istruzionepubblica, XLI (194), 1, p. 3081; XLII (1915), 2, p. 2093; XLIII (1916), 2, p. 1645; L (1923), 1 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di adeguamento alla politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della PubblicaIstruzione di Cesare Maria De Vecchi fu l'ultimo atto del progetto volto ad annullare la riforma Gentile ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] calumnias (ibid., pp. 25 ss.), obbedì al suggerimento del maestro e, per sua intercessione, ottenne dal ministero della PubblicaIstruzione una borsa di perfezionamento a Bologna (1882): per studiare alla scuola di G. B. Gandino (Rimembranze ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ’attività spesa per il Consiglio di Stato, Severi poté mettere a frutto la lunga e notevole esperienza maturata al ministero della Pubblicaistruzione. Tanto nella Relazione annuale del 1931-1935 che in quella del 1936-1940, sua è la parte relativa a ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] deputato dal 1886 al 1919 e sottosegretario alla Pubblicaistruzione nel II governo Sonnino, il cugino Roberto (1903 lo schema di decreto legge per la nomina del «Reggente il Ministero della Real Casa» (Verbali del Consiglio dei ministri, III, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] e all'idealismo. Per necessità familiari, intraprese nel 1926 la carriera di funzionario amministrativo presso il ministero della PubblicaIstruzione, attività che protrasse fino al 1932. Libero docente di filosofia del diritto nel 1927, divenne, nel ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...