d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] sposò Elsa Minù (dalla quale ebbe tre figli: Fedele, Marcello e Alessandro), venne assunto per concorso al ministero della PubblicaIstruzione dove lavorò per dodici anni, con una interruzione tra il 1915 e il 1917, quando partecipò volontario alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] rispetto ad essi ruoli di grande rilievo politico (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministero della PubblicaIstruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, non fu neppure semplicemente un notabile locale, per la sua statura ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] storico dell’Università degli studi La Sapienza, 4865; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Liberi docenti, 1930-1950, b. 445, f. Satta Salvatore; Ibid., Divisione I ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] di Milano, relatore C., Cantù, poi con una seconda opera, che nel '73 ricevette un premio del ministero della PubblicaIstruzione, assegnato, per la Società di economia politica, da una commissione formata da Minghetti, Scialoja, Messedaglia e ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] . La trasmissione faceva parte dei programmi di Telescuola, i cui corsi erano iniziati nel 1958 con il sostegno del ministero della Pubblicaistruzione e con l’ obiettivo di consentire ai ragazzi che risiedevano in zone dove non era arrivata l ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] per due volte vicepresidente; per breve tempo, fra il maggio del 1869 e il marzo del 1870, fu anche segretario generale del ministero della PubblicaIstruzione, con il ministro Angelo Bargoni, ed ebbe modo di occuparsi, fra l’altro, dei problemi dell ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] solo sul suo nome che riuscì unico ternato. Tentativi di impedire l'approvazione degli atti da parte del ministero della PubblicaIstruzione fallirono: essi furono approvati in data 13 maggio 1915 per quanto riguardava il primo designato, annullati e ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] un suo incontro ad Assisi con il ministro della PubblicaIstruzione Pietro Fedele sembra abbia contribuito ad accelerare il processo varie). Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Polizia politica, Fascicoli personali 1927-1944 ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] della giustizia sociale.
In qualità di ministro della PubblicaIstruzione, promosse la legge 19 febbraio 1903 con cui scena, a partire dall’eccezione di incompetenza sollevata dal pubblicoministero e accolta il 10 giugno 1907 dalla Cassazione. Per ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , VIII (1887), p. 122; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo civico di Verona, in Bollettino ufficiale del ministero dell’IstruzionePubblica, XXIX (1902), 2, pp. 1377-81; G.B. Trener, Notizie per la storia dell’arte nel Trentino, in ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...