CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] riconoscimento una medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione. Frattanto nel 1886, in sostituzione , per le ragioni esposte, la lenta penetrazione che esercita sul pubblico, tale da giustificare il crescente successo che l'accompagnò e l ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] bisognosi, che fiancheggiarono quello sopracitato finanziato dal ministero degli Interni: si trattò del più importante Corona d'Italia e membro del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione.
La sua carriera politica continuerà in tono minore con ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e belle arti della Toscana presieduto dal marchese Carlo Ginori Lisci (d. m- 30 nov. 1889, in Boll. uff. del Ministero della PubblicaIstruzione, XVII[1890], 2, p. 42). Soppresso dopo appena un anno di vita il commissariato, nel 1891 il D. venne ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] dove partecipò al premier Congrès international des études d’Extrême Orient, come uno dei delegati italiani (nominati dal ministero della PubblicaIstruzione); al convegno presero parte per l’Italia anche Francesco Lorenzo Pullé (si v. la voce su di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di cultura in Europa e in America; in Italia fu membro della Commissione permanente per la musica al ministero della PubblicaIstruzione, mentre le sue opere venivano stampate dai principali editori italiani e stranieri.
Dopo la fine della guerra il ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] fu segnalata dalle autorità di pubblica sicurezza al competente ministero (all’epoca gli archivi di misure urgenti per l'Università’, presentato dal ministro della PubblicaIstruzione Franco Maria Malfatti e convertito, con modifiche, con ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] del Consiglio di Stato, Fascicoli personali, 660; Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblicaistruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione I, Fascicoli personali professori ordinari (Secondo versamento), Serie II ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] direttore provvisorio della scuola tecnica. Dopo aver trasmesso informazioni "sfavorevolissime" sul suo conto al ministero della PubblicaIstruzione, che gliele aveva richieste, ebbe poi varie motivate esitazioni nell'istruire l'ordinatogli processo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] in poi – avrebbe patrocinato il suo approdo alla Garzanti, per di più cercando di fargli ottenere dal ministero della PubblicaIstruzione un periodo di congedo dall’insegnamento. Il tentativo fallì a causa del suo carattere fiero e indipendente. Per ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , Firenze 1896. Trasferito al provveditorato agli studi di Perugia, fiel 1893 fu chiamato all'ispettorato generale del ministero della PubblicaIstruzione, poi nel gennaio del '95 venne inviato provveditore a Cagliari, e pochi mesi dopo a Ravenna. Il ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...