GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] . e a cura di C. Dollo, I-II, Padova 1972-73.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gen. istruzione superiore, Personale insegnante, II versamento, s. I, b. 75; G. Tarozzi, necr. in Riv. di filosofia, IV ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] improvviso attacco cardiaco il 30 agosto 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione universitaria, div. I, ff. personali professori ordinari, III vers. B. 455, c.i. 2398, f ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] ; Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Crispi, b. 15, f. 332, Schiff Paolina; MinisteroPubblicaistruzione, Direzione generale istruzione superiore, Biblioteche e affari generali, Archivio generale 1891-1895, 2a serie, Posizione 11, Liberi ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] per le antichità e belle arti.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, f. Professori universitari, s. III (1940-70), b. 333; Ibid., Direzione generale antichità ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ., in Annuario d. Università di Bologna, 1950-51-52, pp. 171 ss.; commem, in Boll. d. Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1962, pp. 4 ss.; Roma, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gener., Istruz. Univ., fasc. personale. ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] movimento generale delle spedizioni ricevute o fatte per conto della classe del codice civile cominciando dal 1°ag. 1835; MinisteroPubblicaIstruzione, Proprietà letteraria, Revisione di libri e stampe, mazzi n. 3 (1838-1839) e n. 5 (1772-1839 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] York 1975; D. Palomba, Open University, Firenze 1975; Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario, a cura del Ministero della PubblicaIstruzione, Roma 1975; L. Levy-Garboua, Les demandes de l'étudiant ou les contraddictions de l'université ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella PubblicaIstruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] state marginalizzate, fino a che Giuseppe Belluzzo (1876-1952) nel 1929 le portò all’interno del Ministero della PubblicaIstruzione, permettendone in taluni casi un ordinamento simile a quello di scuole/istituti tecnici, anche se mantenevano un ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della PubblicaIstruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della PubblicaIstruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] laica, 1921, a cura di H.A. Cavallera, 19885, p. 128).
Nei venti mesi in cui guidò il ministero della PubblicaIstruzione, Gentile dovette difendersi dai numerosi critici della sua riforma: il Partito nazionale fascista (PNF), il variegato mondo ...
Leggi Tutto
Croce ministro della PubblicaIstruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della PubblicaIstruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] amministrative – per l’entrata dei cattolici nella maggioranza di governo. Con la nomina di Croce al ministero della PubblicaIstruzione parve finalmente giunto il momento di portare al potere quelle minoranze attive che avevano elaborato una nuova ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...