SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ’attività spesa per il Consiglio di Stato, Severi poté mettere a frutto la lunga e notevole esperienza maturata al ministero della Pubblicaistruzione. Tanto nella Relazione annuale del 1931-1935 che in quella del 1936-1940, sua è la parte relativa a ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] deputato dal 1886 al 1919 e sottosegretario alla Pubblicaistruzione nel II governo Sonnino, il cugino Roberto (1903 lo schema di decreto legge per la nomina del «Reggente il Ministero della Real Casa» (Verbali del Consiglio dei ministri, III, ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] nel tempo sono inglobate in una legge.
Il sistema scolastico svizzero è ampiamente decentrato, tanto che non esiste un Ministero della pubblicaistruzione. Sono i cantoni che, eccezion fatta per la durata dell’anno scolastico e del numero di anni di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] e all'idealismo. Per necessità familiari, intraprese nel 1926 la carriera di funzionario amministrativo presso il ministero della PubblicaIstruzione, attività che protrasse fino al 1932. Libero docente di filosofia del diritto nel 1927, divenne, nel ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , Milano 1900, pp. 61-72; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo civico di Verona, in Bollettino ufficiale del ministero dell’IstruzionePubblica, XXIX (1902), 2, pp. 1375-1377; G.B. Trener, Notizie per la storia dell’arte nel Trentino, in ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] del Sindacato nazionale autori e scrittori. Disoccupato, nel primissimo dopoguerra, fu nuovamente impiegato presso il ministero della PubblicaIstruzione. Dal matrimonio con Teresa Albisetti ebbe tre figli: Aladino, Ariele e Mario. Nel gennaio 1960 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] indole, ne ottenne soltanto l'elezione a delegato pel ministero del Culto. Nel 1807 il vescovo di Treviso Bernardino pertanto a presentare istanza al direttore generale della PubblicaIstruzione per una cattedra di eloquenza a Treviso che sarebbe ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] A.-De Bono-Rossi cercava di esercitare sull'andamento del ministero dell'Interno.
Lasciato l'incarico di sottosegretario alla Presidenza, .
Fece parte inoltre del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione e del comitato per le scienze agrarie del ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] 1867; l’anno dopo Emilio Broglio, ministro della PubblicaIstruzione, varò una commissione presieduta da ➔ Alessandro Manzoni, integrata nei Paesi d’adozione. Secondo il Ministero dell’Interno, la collettività italiana giuridicamente residente all ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] B., vennero incontro i buoni uffici del ministro della PubblicaIstruzione, Coppino, sollecitato dal Mantegazza. Una fonte biografica 'istituzione di un ufficio centrale di sanità presso il ministero dell'Interno, che sarebbe dovuto essere "un corpo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...