NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] della giustizia sociale.
In qualità di ministro della PubblicaIstruzione, promosse la legge 19 febbraio 1903 con cui scena, a partire dall’eccezione di incompetenza sollevata dal pubblicoministero e accolta il 10 giugno 1907 dalla Cassazione. Per ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , VIII (1887), p. 122; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo civico di Verona, in Bollettino ufficiale del ministero dell’IstruzionePubblica, XXIX (1902), 2, pp. 1377-81; G.B. Trener, Notizie per la storia dell’arte nel Trentino, in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] 4 ag. 1944, e l'11 settembre seguente riprese le lezioni all'università.
Il 18 novembre dello stesso anno il ministero della PubblicaIstruzione ordinava però la sospensione dal servizio a seguito dell'apertura, l'11 nov. 1944, di un procedimento di ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] della liberazione della città dal nazifascismo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Miscellanea di Direzioni diverse (I-II-III; 1929-1945), b. 58, f. Solmi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ., pp. 403, 404, 411; A. Muñoz, Il periodo venez. di A. Canova e il suo primo maestro, in Boll. d'arte del Ministero della PubblicaIstruzione, IV (1924-25), pp. 118 s., 126 s.; A. Joubin, Catalogue ... du Musée Fabre, Montpellier 1926, pp. 275 s.; G ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 1881), concessa per la prima volta a Pavia in quella facoltà. Questo successo gli fece ottenere dal ministero della PubblicaIstruzione e dalla Cassa di risparmio delle province lombarde una borsa di studio per un biennio di perfezionamento all ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Stato, Segreteria particolare del Duce carteggio ordinario), b. 1201, f. 509652; b. 2265, f. 545525; Bollettino ufficiale del ministero dell'Istruzionepubblica, XLI (194), 1, p. 3081; XLII (1915), 2, p. 2093; XLIII (1916), 2, p. 1645; L (1923), 1 ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] curricolo e l’educazione linguistica. Leggere le nuove Indicazioni, a cura di A. Colombo, Milano, Franco Angeli, pp. 105-124.
Ministero della PubblicaIstruzione (2007), Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di adeguamento alla politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della PubblicaIstruzione di Cesare Maria De Vecchi fu l'ultimo atto del progetto volto ad annullare la riforma Gentile ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] calumnias (ibid., pp. 25 ss.), obbedì al suggerimento del maestro e, per sua intercessione, ottenne dal ministero della PubblicaIstruzione una borsa di perfezionamento a Bologna (1882): per studiare alla scuola di G. B. Gandino (Rimembranze ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...