La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] medica, dove era richiesta la conoscenza di nozioni di elettricità e di chimica, e da parte dei ministeri della pubblicaistruzione, che avevano bisogno di insegnanti in grado di preparare gli studenti delle scuole secondarie ad affrontare corsi ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] controllo sulla miriade di enti controllati dal ministero. In parte diverse da quelle fin qui enunciate furono le motivazioni che spinsero tra il 1923 e il 1924 il ministro della PubblicaIstruzione Giovanni Gentile a sostituire i 69 provveditorati ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] con le seguenti parole rivolte al ministro della Pubblicaistruzione Antonio Segni:
Onorevole Signor Ministro, l’ materiale, l’Amministrazione centrale dei beni culturali, organizzata nel Ministero dei Beni culturali e ambientali con il d.p.r. ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Papaldo del 1970 e, rilevando competenze e strutture comprese in precedenza per lo più all’interno del Ministero per la Pubblicaistruzione, con l’importante annessione delle competenze in materia di archivi, oltre che di alcune funzioni e uffici ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e le proposte operative furono discusse, avversate autorevolmente, accolte in parte ai massimi livelli del Ministero della pubblicaistruzione (➔ questione della lingua; ➔ manzonismi). Ma, più delle teorie, la pratica testimoniata dal romanzo fu ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] restauri dei locali del palazzo realizzati nel 1913, sotto la presidenza di Filippo Nani Mocenigo e a spese del Ministero per la Pubblicaistruzione. Infine la guerra; rinnovando l’esperienza del 1848-1849, l’Ateneo aprì le porte alla Croce Rossa e ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] stipulato un protocollo d'intesa con il Ministero della Istruzione e, attraverso la costituzione di una commissione 1996 e ufficiale a Sydney 2000, fu seguito con grande interesse dal pubblico che vide gli USA battere l'Australia in finale per 32-31 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1849.
G. Giorgini, E. Broglio, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministero della pubblicaistruzione compilato sotto la presidenza di Emilio Broglio ecc., Cellini, Firenze 1870-1897.
D. Isella, La lingua e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] senza contrasti, costituì la base del progetto del Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministero della PubblicaIstruzione, edito in 4 volumi tra il 1870 e il 1897, a cura dello stesso Broglio e del genero di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] questa analisi per l'Italia; la tab. XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministero della PubblicaIstruzione, scomposta nei vari rapporti riportati, da cui si ricava che i fattori che hanno favorito la crescita della ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...