VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] per due volte vicepresidente; per breve tempo, fra il maggio del 1869 e il marzo del 1870, fu anche segretario generale del ministero della PubblicaIstruzione, con il ministro Angelo Bargoni, ed ebbe modo di occuparsi, fra l’altro, dei problemi dell ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] epurazione; il 21 ott. 1821 fu destituito dalla carica al ministero e poi dalla cattedra universitaria.
Seguì allora un periodo di dal governo a far parte della commissione per la pubblicaistruzione; incarico dal quale fu però ben presto esonerato a ...
Leggi Tutto
Imbriani, Paolo Emilio
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877). Dopo la restaurazione borbonica del marzo 1821 crebbe in esilio a Firenze dove la famiglia aveva seguito il padre Matteo, che era stato deputato [...] 1860), tornò a Napoli dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie e ottenne l’incarico al ministero dell’Istruzionepubblica durante la luogotenenza. Insegnò Filosofia del diritto e Diritto costituzionale all’università napoletana, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
Milli, Giannina
Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Mostrò fin da giovanissima una grande predisposizione per gli studi letterari nei quali fu guidata da Stefano de Martinis, poeta e letterato teramano. [...] salotti letterari ed entrò in contatto con Manzoni, De Sanctis, Villari, Prati, Settembrini. Nel 1865 fu nominata dal ministero della Pubblicaistruzione ispettrice scolastica per Napoli e le Puglie e nel 1872 fu chiamata a Roma a dirigere la Scuola ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, industria e commercio, che rifiutò per non allontanarsi da Genova dove fu a lungo consigliere comunale e assessore alla Pubblicaistruzione. Di notevole importanza fu il suo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] una regata fra universitari e l'anno seguente il Ministero dell'Istruzione mise in palio un challenge tra tutti gli , sul suggestivo canale della Giudecca a Venezia. L'affluenza di pubblico fu enorme e, novità assoluta per l'Italia, si scommise sulle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero della PubblicaIstruzione, Arte 6, 1903, pp. 201-205.
E. Bertaux, Les artistes français au service des rois angevins de Naples, GBA ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a sostenere li più importanti doveri del sacro ministero; e nella educazione della gioventù, specialmente patrizia, in testa Niccolò Ugo Foscolo (Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni [...] del nuovo Veneto Governo democratico, I ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , al quale sono trasferite tutte le competenze in materia di beni culturali fino ad allora affidate al Ministero della PubblicaIstruzione. In questa prima fase, tuttavia, è soprattutto l'attività di tutela che ha maggior respiro, mentre sarà ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di misura mentale (psicometria) in America e nel mondo. Contemporaneamente, in Francia, A. Binet, incaricato dal Ministero dell'Istruzionepubblica di ideare un sistema per poter distinguere i ragazzi normali da quelli mentalmente ritardati, in modo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...