Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nell'anno 1838 (4 voll.); Documenti inediti per servire alla Storia dei Musei d'Italia, a cura del MinisteroPubblicaIstruzione, 1878 (4 voll.); Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1882; W. Helbig, Führer durch die oeffentlichen Sammlungen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] -37.
A. Monzilli, Le scuole di arti e mestieri in Italia, «Nuova antologia», 1885, 51, pp. 447-64.
MinisteroPubblicaIstruzione, Gli istituti tecnici e le scuole tecniche in Italia, Roma 1900.
G. Agostini, Il Regio Istituto industriale nazionale di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] degli alunni ammessi nell’Istituto dal 1836 in poi [fino al 1860], fald. 2247; Archivio di Stato di Napoli, ASN, MinisteroPubblicaIstruzione, b. 500, fasc. 1, e b. 502.
R. Bova, Sul feretro di Angelo Solari, parole dell’abate Francesco Silvestre ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] consiglio provinciale di Parma. Morì a Parma il 7 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte ministeroPubblicaIstruzione,Personale, fasc. G. C.; Roma, Museo centrale del Risorg.: lettere del C. a G. Massari (b. 810/43, 1-22 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di G. Mazzini, a cura di C. Carbonara, Napoli 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Professori universitari, Fascicoli personali, busta 112; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana, G, II, 12/1-2; Atti ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ) dal governo toscano professore di diritto patrio e commerciale all'università di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, MinisteroPubblicaIstruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); dal 2 dicembre si era provveduto a supplirlo. Dopo le annessioni, alle ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Assienti, n. 637, f. 73; Ibid., MinisteroPubblicaIstruzione, fascio 291/8; Ibid., Consiglio di PubblicaIstruzione, fascio 630; A. Bruni, Dichiarazione dell'Autore, in Descrizione botanica delle campagne di ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...]
Il C.. morì a Roma il 25 ag. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gen. Istruzione sup., II serie, Fascicoli personale insegnante, ad nomen; ibid., Matricole, b. 20; necrol. in Archivio della ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Atti del Parlamento italiano, Camera e Senato, Discussioni, 1861-1867, ad indices; Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Div. Istruzione sup. (1860-1881), b. 23, f. 17: Relazione di De Maria, Brioschi e Villari al ministro ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Scavi di Pompei; Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, Giuseppe Spano; Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 134, f ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...