Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] una breve parentesi ministeriale (fu di nuovo ministro dell'Istruzione nel gabinetto Sonnino del 1906), il B. consacrò la segnalato dall'opinione pubblica e dal Parlamento e ricevette dal re l'incarico di comporre un ministero a larga base nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] tempo vengono inglobate in una legge.
Il sistema scolastico svizzero è ampiamente decentrato, tanto che non esiste un ministero della pubblicaistruzione. Sono i cantoni che, ad eccezion fatta per la durata dell’anno scolastico e del numero di anni ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] senatore nel 1862, fu poi ministro delle Finanze nel ministero La Marmora (dicembre 1865-giugno 1866) e nel governo delle Camere verso la sua politica di risanamento. Ministro della Pubblicaistruzione tra l’agosto 1872 e il febbraio 1874, fu socio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il segretario generale alla Guerra, consigliere alla PubblicaIstruzione, redattore del giornale ufficiale, inviato straordinario ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] , per potersi sposare (nel 1913 con Anna Breglia), ad intraprendere la carriera amministrativa nei ruoli del ministero della PubblicaIstruzione, i suoi veri interessi furono sin dagli anni degli studi superiori di tipo filosofico (nel 1916 conseguì ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 1861) il diciottenne L. a F. De Sanctis ministro della PubblicaIstruzione, A. Tari lo presentava come "un valoroso giovane, cultore tutte le volte che produce i suoi titoli al ministero. Con tutta probabilità, le disagiate condizioni economiche della ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Inaccessibili rimangono le fonti ecclesiastiche; i fascicoli personali del B. presso il ministero della PubblicaIstruzione e presso l'università di Roma contengono documenti in parte pubblicati; una serie di lettere del B., per lo più a M. Niccoli ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] denunciava l'autolesionistica decisione di chiudere la Società di pubblicaistruzione, sorta agli inizi del 1797 e di cui lo il 2 sett. 1807. il Prina lo volle a segretario generale nel ministero delle Finanze da lui diretto. Il 14 dic. 1811, il C. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] C. un allentamento dei propri impegni nell'ambito dell'industria elettrica. Anzi, nei mesi in cui resse il ministero della IstruzionePubblica, non solo non si dimise dall'incarico di presidente del Consiglio superiore delle acque (e a questa carica ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] si auspicava addirittura una maggiore diffusione. Quando fu posto dal nuovo presidente del Consiglio Rattazzi alla testa del ministero dell’Istruzionepubblica (il 31 marzo 1862, dopo un breve incarico a P.S. Mancini) il M., anziché riproporre il suo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...