STURDZA, Dimitrie
Carlo TAGLIAVINI
Uomo politico e studioso romeno, nato nel 1833, morto a Bucarest nel 1914. Compì gli studî in Germania (a Monaco, Bonn e Berlino) ed entrò ben presto nella carriera [...] delle Finanze. Durante i varî ministeri di I. C. Brătianu fu parecchie volte ministro (nel 1876 dei Lavori pubblici, nel 1877-78-79 delle Finanze, nel 1882 degli Esteri, nel 1885 dei Culti e della Pubblicaistruzione, nel 1888 delle Finanze). Essendo ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Albi nel 1885, ex-bibliotecario del Ministero della pubblicaistruzione. Aveva esordito nel 1914 con un volume di versi: Diadumène, ma si affermò soltanto nel 1918 con il romanzo Koenigsmark. [...] di un'opera priva di reali qualità d'arte, e il suo fondo romantico convenzionale. Le opere complete di Benoît sono pubblicate dall'editore parigino A. Michel.
Bibl.: Sull'Atlantide, cfr. il n. 1 anno I della Revue de littérature comparée e F ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Giurista e uomo politico, nato a Verona il 29 aprile 1867. Libero docente all'università di Bologna nel 1890, insegnò diritto costituzionale in quell'università dal 1891 al 1924; dal 1925 [...] di Roma. Deputato al parlamento dalla XXII alla XXVI legislatura, sottosegretario alla Pubblicaistruzione nel 1° ministero Fortis (1905-06) e alla Giustizia nel 2° ministero Fortis (1906), commissario generale dell'emigrazione dal 1908 al 1911, fu ...
Leggi Tutto
Nato a Piacenza il 24 marzo 1860, morto a Bologna il 13 dicembre 1925. Fu nel Ministero della pubblicaistruzione ispettore centrale, capo di gabinetto di Enrico Panzacchi sottosegretario in quel dicastero, [...] direttore generale delle scuole medie; e finì consigliere alla Corte dei conti. Nel campo degli studî il F., dotato d'ingegno acuto e pronto e di grande dottrina, diede pregevoli contributi specialmente ...
Leggi Tutto
Esploratrice e orientalista nata a Parigi il 24 ottobre 1870. Si dedicò allo studio delle filosofie orientali sotto la guida del Foucaux. A 23 anni compì il suo primo viaggio in India e nell'Africa settentrionale; [...] fama è dovuta soprattutto agli studî compiuti nel Tibet, dal 1911 al 1925. Incaricata infatti di una missione dal ministero dell'Istruzionepubblica, la D.-N. riuscì a penetrare nel Tibet e vi rimase circa 10 anni, segregandosi per lunghi periodi in ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Hjalmar
Giurista e uomo politico svedese, nato a Vaderum (provincia di Kalmar) il 4 febbraio 1862. Fece i suoi studî all'università di Upsala, divenne nel 1886 libero docente e nel 1891 [...] nel gabinetto Otter; nel 1905 fu ministro della pubblicaistruzione nel gabinetto di coalizione Lundeberg, costituito al interna, fu nominato presidente del consiglio e assunse il Ministero della guerra; scoppiata la guerra mondiale, contribuì a ...
Leggi Tutto
Filosolo francese, nato a Nantes il 15 dicembre 1835, morto a Parigi nel 1910. Dopo aver insegnato per lungo tempo filosofia nei licei, ed essersi nel 1880 addottorato, passò al Ministero della pubblica [...] istruzione, dove divenne ispettore generale dell'insegnamento secondario.
Le sue due opere filosofiche principali sono Infini et quantité, Étude sur le concept de l'infini en philosophie et dans les sciences (Parigi 1880; 2ª ed. 1891) e La raison ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bouvray-sur-Loire il 12 maggio 1863, morto a Tolone l'8 novembre 1909. Allievo di César Franck, come compositore poté contare al proprio attivo una produzione non spregevole, ma si segnalò [...] soprattutto come studioso e propugnatore della musica antica. Ebbe incarico dal Ministero della pubblicaistruzione di compiere studî sul folklore basco (Archives de la tradition basque). A datare dal 1892, iniziò classiche esecuzioni di musica sacra ...
Leggi Tutto
VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] come volontario alla guerra contro Napoleone, servì poi nel Ministero delle finanze e dal 1819 al 1858 al Ministero dell'istruzionepubblica. Passò gli ultimi anni della sua vita all'estero. Fu collaboratore del Messaggero d'Europa (Vestnik Evropy) e ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Hugh d'Algernon
Giorgio Cufodontis
Botanico, nato il 23 giugno 1819 a Dorchester (Inghilterra), vissuto in Francia e ivi morto il 22 luglio 1877 a Poitiers. In anni giovanili fu aiuto naturalista [...] e cooperò con il Cosson e il Germain alla Flore des environis de Paris. Nel 1845, per incarico del Ministero della pubblicaistruzione, prese parte alla spedizione Castelnau in Bolivia. Frutto di tale viaggio furono il Voyage dans le nord de Bolivie ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...