Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] dal duca Alberto de Broglie. Rieletto nei comizî del 1877, ebbe la carica di sottosegretario del Ministero della pubblicaistruzione nel gabinetto costituitosi nel dicembre di quell'anno sotto la presidenza del Dufaure. Il cammino delle idee ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] Lentini, e in centri indigeni come Butera. Rientrato nel 1958 a Roma, ha fondato l'Aereofototeca del Ministero della PubblicaIstruzione, che ha gestito fino al 1964. Nello stesso anno è stato chiamato a dirigere la Soprintendenza archeologica della ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1819 a Legnago e ivi morì il 31 ottobre 1897. Giovane, studiò pittura a Venezia; poi si recò a Padova per diventare ingegnere. Ma seguì ben presto la sua inclinazione agli studî della [...] monografia Sulla conservazione dei monumenti e oggetti di belle arti, fu nominato ispettore di belle arti presso il Ministero della pubblicaistruzione, ufficio che tenne fino al 1895. Nel 1864 uscì in inglese il primo volume della sua storia della ...
Leggi Tutto
OHM, Georg Simon
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 16 marzo 1789 a Erlangen, morto a Monaco il 6 luglio 1854. Figlio di un fabbro meccanico, dovette interrompere varie volte gli studî [...] congedo per poter proseguire le sue ricerche sulla catena elettrica. Ma essendo venuto in urto col Kultusministerium (Ministero della pubblicaistruzione) diede le dimissioni, e visse di ripetizioni a Berlino per sei anni. Nel 1833-49 fu professore ...
Leggi Tutto
LAKATOS, Imre
Pietro Corsi
(pseud. di Lipschitz, Imre)
Filosofo della scienza ungherese, di ascendenza ebraica, nato a Budapest il 5 novembre 1922, morto a Londra il 2 febbraio 1974. Durante l'occupazione [...] di Lakatos. A una rapida carriera nel Partito comunista ungherese (nel 1947 divenne un alto funzionario del ministero della PubblicaIstruzione) fece seguito un'altrettanto rapida caduta: passò gli anni dal 1950 al 1953 in prigione, accusato di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblicaistruzione. Volontario [...] di guerra e decorato al valore. Visse a Parigi dal 1920; attualmente risiede a Roma. Ha partecipato alle più importanti mostre nazionali ed estere. Alla II Quadriennale ottenne uno dei premî. Sue opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 6 dicembre 1841 a Mezin (Haute-Garonne) da modesta famiglia, morto a Parigi il 22 giugno 1931. Il F. percorse i suoi studî al liceo d'Angoulême e quindi presso la facoltà [...] voto contrario del Senato, e vi tornò un mese dopo come ministro della Pubblicaistruzione nel secondo ministero Ferry. Fu poi ministro dell'Interno nel primo ministero Rouvier e della Giustizia nel gabinetto Tirard (dicembre 1887). Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] nel congresso antifascista di Bari (gennaio 1944) e nel primo Ministero di coalizione nazionale (aprile-giugno 1944), nel quale ebbe il portafoglio della Pubblicaistruzione, credeva esaurita la funzione storica della monarchia sabauda e dello stato ...
Leggi Tutto
Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] stampa per iniziativa di G. Albertotti a spese della R. Dep. di storia patria piemontese e del Ministero della pubblicaistruzione.
Bibl.: G. Albertotti, Lettere di G. C. Cordara a Francesco Cancellieri, con estratti dai "Commentarii" e bibliografia ...
Leggi Tutto
RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] entrò nella vita politica dominata allora dal partito di Ch. Tricupis (Trikoúpēs), nel 1875 ebbe il Ministero della pubblicaistruzione e nel 1882 quello della giustizia. Staccatosi nel 1883 dal Tricupis, fece una politica indipendente, basandosi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...