(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] base del progresso e dell'innovazione. È auspicata la collaborazione nei vari paesi tra ministeri della PubblicaIstruzione e ministeri dell'Industria per stabilire a livello comunitario come razionalizzare adempimenti burocratici, costi, adeguamenti ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche". Successivamente la Carta del restauro (1972) del Ministero della Pubblicaistruzione all'art. 4 precisa che: "s'intende per restauro qualsiasi intervento volto a mantenere in ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] d'Arte, LI (1965), p. 106; R. Bloch, Recherches archéologiques en territoire volsinien, Parigi 1972. Orientalizzante - Vulci: Ministero della PubblicaIstruzione, Materiali di antichità varia, II-III, Roma 1964; G. Scichilone, in Arte e civiltà degli ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] con un capitale totale di circa un milione e mezzo. Si può quindi calcolare che l'iniziativa presa dal Ministero della pubblicaistruzione nel 1920 ha assicurato alla scuola media una rendita annua di circa due milioni di lire. La tutela di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] pubblicaistruzione, in particolare quella superiore. Meritano menzione anche i consorzî provinciali per l'istruzione (a scopo industriale, ecc.). - Possono essere prescritti dal Ministero dei lavori pubblici (art. 13 decr. legge 9 ottobre 1919, n. ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] alla battaglia del grano - partecipazione che ha dato risultati oltremodo lusinghieri.
Il 27 luglio 1928, poi, il Ministero della pubblicaistruzione affidava all'Opera la gestione delle scuole non classificate e di quelle per adulti della Calabria e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] i C. di presidenza formati a partire dal secondo Ministero Badoglio nel 1944 e presenti ancora per un buon in sostituzione della prima sezione del soppresso C. superiore della Pubblicaistruzione. Nuovamente riordinato dalla l. 19 novembre 1990, n. ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] e dalla Commissione di pubblicaistruzione per la Sicilia, alle dipendenze dei quali erano i censori. Contro il provvedimento di denegata autorizzazione era ammesso ricorso al Ministero degli affari ecclesiastici o dell'istruzionepubblica secondo la ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] 1841). Nel 1835 era stato nominato direttore della scuola normale, nel 1840 ministro della Pubblicaistruzione col gabinetto Thiers. Stette in quel ministero otto mesi, e vi spiegò grande attività; gli atti principali furono da lui stesso raccolti ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] da circa 5000 studenti.
L'Università Libera, fondata nel 1920 e posta sotto il controllo del Ministero dell'istruzionepubblica, consta di tre facoltà: diplomatica e consolare, amministrativa e finanziaria, economica commerciale. È frequentata da ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...