URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] particellari e quelle che dovrebbere permettere la formazione dei demanî; la protezione del paesaggio affidata al ministero della PubblicaIstruzione attraverso altri tipi di piani (i piani paesistici - legge del 1939 - che possono operare soltanto ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] nel 1901 a 48,5%, nel 1911 a 43,1%, nel 1921 a 31%, e nel 1927 (secondo un calcolo approssimativo del Ministero della pubblicaistruzione) a 25%. Il miglioramento ottenuto balza chiaro dalla differenza tra il 74,68% del 1862 e il 31% del 1921; e il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e sull'arte bresciana, di cui si hanno saggi nel vol. XII dell'Elenco degli edificii monumentali a cura del Ministero della Pubblicaistruzione (1917), e negli Atti del X Congresso Internazionale di storia dell'arte in Roma, 1922, pp. 512-521, sono ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] (Parigi 1857), ecc. Ora si ha l'edizione nazionale di tutte le opere di Cartesio, pubblicata a Parigi 1897-1910, sotto gli auspici del ministero della PubblicaIstruzione, da C. Adam e P. Tannery, in undici volumi. Il XII volume è un supplementn ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] da imprese di ampie dimensioni, con più di 500 addetti.
Il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). − Il della PubblicaIstruzione, il coordinamento fra l'istruzione universitaria e gli altri gradi d'istruzione in ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] specialmente l'amministrazione locale, la giustizia e la pubblicaistruzione: oltre agli affari comuni di tutta la -del Friedjung si basavano su documenti falsi, comunicatigli dal ministero degli Affari esteri. In seguito a questi scandali il ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] -cristiano, e al Senato presidente della Commissione pubblicaistruzione. Nel quasi ventennio di sua presidenza, e della Enciclopedia Italiana ha ricevuto circa 100 milioni annui dal ministero dei Beni culturali, e nello stesso periodo ha versato all ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] cfr. pure gli articoli riguardanti la Francia, la Germania, l'Inghilterra, l'America. Cfr. inoltre: Ministero della pubblicaistruzione, Monografia delle università e degli istituti superiori, Roma 1911; Coppi, Le università italiane nel Medioevo, 2 ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] è ora alle dipendenze del Ministero dell'istruzione, mentre prima era a quelle del Ministero delle Belle arti, e la Zimniceanu rappresentano valori indiscussi. La sala è elegantissima e il pubblico è sempre attento e cortese. Non si è mai verificato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dell'Industria e del Commercio che sovraintende ai problemi dell'energia ed il direttore generale del ministero della PubblicaIstruzione che sovraintende all'istruzione superiore. L'organo esecutivo del C.N.E.N. è il segretario generale, che cura l ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...