MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] una schiacciante vittoria (11-13 giugno 1932). Il nuovo ministero presieduto da Ugo Mifsud, con Enrico Mizzi nel dicastero dell'industria commercio e poste e l'interim della PubblicaIstruzione, iniziò il 21 giugno la sua amministrazione; nel mese ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il posto d'onore alla grandiosa Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, di 15 voll. in-folio (Roma, auspice il Ministero della PubblicaIstruzione, 1892-94). Essa contiene, fra l'altro, la raccolta più completa ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Pende. L'Accademia dopo la cessazione del suo Annuario (tre volumi 1912-14), pubblica i suoi atti nella rivista Logos. Dal 1927 per concessione del Ministero della pubblicaistruzione ha trasferito la sua sede nel palazzo reale. Nel suo seno, oltre a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] irrequieti, Fini e Follini, ottennero rispettivamente il ministero degli Esteri e la vicepresidenza del Consiglio. Dopo V. Visco. Difesa, S. Mattarella. Pubblicaistruzione, L. Berlinguer. Lavori pubblici, W. Bordon. Politiche agricole e forestali, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ) di 13.000 uomini, di cui 1500 ufficiali. Il bilancio del Ministero della guerra è (1930) di 18.500.000 corone. Il comando supremo . Similmente fu dura la lotta per la pubblicaistruzione, perché la secolare opposizione degli elementi di cultura ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] questa tendenza che esalta la povertà dei materiali e si rivolge a un pubblico assai ristretto, oltre a Sottsass jr. e U. La Pietra, sono (PTT) e la serie di manuali per il ministero dell'Istruzione e delle Scienze.
Il sistema Mehes, parola che ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] esperimento sull'impiego delle nuove tecnologie per la didattica è stato messo a punto, in Italia, dal Ministero della PubblicaIstruzione in collaborazione con alcune aziende e istituti di ricerca, dando vita al progetto Multilab. Il progetto è ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] cui la Soprintendenza ai monumenti e gallerie dell'U. (soprintendente G. Martelli), con i fondi stanziati dal ministero della PubblicaIstruzione, iniziò i lavori poi protrattisi per oltre vent'anni, e quello dell'ala settentrionale del palazzo dei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Ministero dell'istruzione quegli istituti a favore dei ciechi, nei quali gli scopi della educazione ed istruzione l'una sia l'altra con fini privati o con fini pubblici. Delle elargizioni temporanee con fine privato le nostre leggi si disinteressano ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] : Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manuscripti recensiti, Roma 1885-1933 (in corso); Indici e cataloghi, pubblicati a cura del Ministero della pubblicaistruzione, Roma 1885-1900, voll. II, IV, V, VII, VIII, X, XIII, XV; Inventari dei ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...