BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] materia economica e finanziaria lo portò altresì a far parte, nel medesimo amo 1501, della magistratura della Moneta, autentico ministerodellefinanze, e di quella della Mercanzia. La prima ambasceria del B. di cui abbiamo notizia si svolse nel 1492 ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] 'A., che gli era ormai legato anche da vincoli familiari per averne sposata la nipote Alessandra Andrieu: gli affidò il ministerodelleFinanze, che l'A. resse senza interruzione per sei anni, compiendo e perfezionando, in collaborazione col ministro ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] governativa, fu presente anche il Boitani.
Il B., con il declinare dell'attività mutualistica torinese, aveva ripreso la carriera ministeriale. Divenuto segretario al ministerodelleFinanze, nel 1865 lasciò Torino per trasferirsi a Firenze e poi a ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] incondizionato. Segretario generale dei Lavori pubblici nel 1858, con regio decreto 18 ag. 1860 ottenne lo stesso incarico al ministerodelleFinanze, mantenendolo fino all'11 febbr. 1861. Infine, il 1° apr. 1861 fu nominato senatore del Regno, e in ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] e assai proficui affari, finanziari e industriali.
Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Roma, MinisterodelleFinanze, buste 282, 577, 605 e 607; Ibid., Camerale II, busta 2; Ibid., Arch. Antonelli ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] condannato al carcere, dove restò sino al 25 luglio 1798. Nella Repubblica napoletana del 1799 fu "capo di burò" del ministerodelleFinanze. Scoppiata la reazione, fu sfrattato dal Regno e si recò in Francia, dove restò sino alla morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e di nuovo il 2 dicembre. Lasciò comunque il ministerodella Marina allorché fu chiamato a sostituire alle Finanze il dimissionario Scialoja, il cui progetto sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico incontrava forte ostilità. In una congiuntura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sin dagli inizi del pontificato, alla situazione disastrosa dellefinanze locali. Ciò fu fatto con la bolla Pro Giovanni Amato, che fu privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero sacerdotale.
C. VIII era però ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] tuttavia, segretario del Comitato di guerra e dirigente nel ministerodella Guerra, non condivide l'ottimismo di chi, fidente in , che viene attuato in giugno, sebbene privi Sonnino dell'interim delleFinanze, che sono affidate a Boselli, il quale a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sbalzar di sella l'onesto banchiere G. Nigra, assumendo l'interim al dicastero delleFinanze. Provò subito la sua maggior capacità nell'esposizione della politica finanziaria del ministero svolta alla Camera l'8 maggio. Fra il maggio e il giugno ebbe ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...