DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] . Il grande momentodel D. fu comunque il '55, quando, all'indomani dell'approvazione della legge sui conventi, si resero necessarie le dimissioni di U. Rattazzi dal ministero di Grazia e Giustizia: il Cavour ripescò il moderato D. che, nominato ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] la sezione Finanze e in ottobre lo promosse luogotenente generale d’armata. Nell’aprile 1832, una volta rassicurato circa le reazioni austriache alla nomina di un militare coinvolto nella rivoluzione del 1821, gli affidò il ministerodella Guerra e ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] urbana e le Finanze. Nel 1920 fece parte della giunta Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio 1. 4444 [1926]; Ibid., Segret. part. del Duce, Ordinario, fasc. 209631; Ministerodell'Interno, Dir. Gen. di P. s., Affari gen. e ris., 1926, ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] Bianchi, sottosegretario del ministerodell'Interno. Analoghi limiti contraddistinsero il suo operato di primo podestà di Reggio Calabria: le realizzazioni concrete, infatti, non mancarono, ma gravarono oltre misura sulle finanze comunali. Comunque ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece parte dei comitati di Finanze con la nuova riforma dell'1 ott. 1798 restituì in ufficio i membri del Direttorio, del ministero e dei Consigli cisalpini ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] con il parere sostenuto dal ministero, e considerò l'avvenuta composizione della vertenza come un proprio successo; come tesoriere di Stato, per fargli riordinare le finanze pontificie con la prospettiva della porpora in caso di successo; ma il re ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] fu insignito del titolo di dignitario dell’Ordine delle Due Sicilie. In qualità di danaro servì a sostenere le finanze familiari, provate dalle vicende 50; ibid., Allegazioni, bb. 9, 11; Ministero degli Affari Esteri, Governo di Napoli (1806-1815 ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] ministerodell'Interno (30 ott. 1821).
Tratto saliente della riforma fu l'accentua zione del carattere militare dell Carte da ordinare, mazzo I, 1786-1826; Ibid., Arch. Camerale, Patenti controllo finanze, reg. 3, 1814, f. 201; reg. 9 1816, f. 52; ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] generale della divisione militare di Savoia, poco dopo (31marzo) il B. venne collocato a disposizione del ministero di ibid., Legazioni, cartella 13; Ibid., ibid., Sez. Riunite: Patenti controllo Finanze, serie II, voll. 33, 51, 62, 103, 118, 119, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] padre Vitaliano (una delle figure più in vista dell'aristocrazia lombarda, esperto finanziere e coraggioso imprenditore, nel dicembre di quell'anno veniva nominato segretario generale del ministerodell'Interno, di cui era titolare il Farini (e dal ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...