Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] della Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica del ministerodella di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 277-91.
M. Fasiani, La teoria dellafinanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] .
De Viti De Marco, A., Lezioni di scienza dellefinanze e diritto finanziario, tenute nella R. Università di Pavia .
Letwin, O., Privatizing the world, London 1988.
Ministero del Tesoro, Osservazioni e raccomandazioni (anni 1982-1991), Commissione ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delleFinanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco ., Consiglio di Pubblica Istruzione, bb. 2, 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci 733, 788, 796. Le poche lettere del F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] », luoghi d’origine d’ogni conflitto.
L’attività del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio fu molto legata negli anni ° sec. gli statuti scientifici dell’economia e della scienza dellefinanze italiane moderne, acquisendo notevole prestigio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] .
Nel 1946 apparve il saggio L'imposizione degli incrementi patrimoniali (in Rapporto della Commissione economica del ministero per la Costituente, Roma 1946, V (Finanza). App., pp. 429-451), che costituisce una sintesi molto completa dei principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] marzo del 1911 venne chiamato a dirigere il Ministerodell’Agricoltura Industria e Commercio nel IV esecutivo presieduto sviluppo del reddito e dell’occupazione, presentato al Parlamento italiano dall’allora ministro delleFinanze, Ezio Vanoni, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] al Partito comunista italiano (PCI). Collabora al Ministerodella Costituente, occupandosi dei sistemi educativi su scala mondiale Mauro Scoccimarro, ministro delleFinanze nel governo Parri. Napoleoni fa parte della Commissione economica, diretta ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] gabinetto, il G. fu chiamato come sottosegretario al ministerodell'Industria, Commercio e Lavoro con delega per la marina 1932 si parlò di lui addirittura come di un possibile ministro delleFinanze al posto di A. Mosconi. L'avvicinamento del G. al ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] del "Crédit mobilier", personaggi chiave del grande capitale e dellefinanze imperiali. Ma appena si determinò, a metà del 1862 sul ministero dei Lavori Pubblici e a riproporre al Depretis, in termini assai concreti, l'approvazione delle convenzioni. ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] attraverso le sue Memorie, dirette al Consiglio dellefinanze ed intese ad ottenere sostanziali riforme del d'agricoltura di Teramo inviò al ministerodell'Interno una cassa dei più bei reperti di carbon fossile della provincia (gennaio 1813) con l' ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...