Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] e delle politiche sociali, Prof.ssa Elsa Fornero, di concerto con il Ministro dell’economia e dellefinanze, Prof n. 133/2008.
37 Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con circ. n. 20/2012, ha chiarito che, ai sensi dell’art. 40, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] adottata e la parte ancora da definire. L’istituzione dell’Autorità fa salve le competenze del Ministerodelle infrastrutture e dei trasporti, del Ministerodell’economia e dellefinanze nonché del CIPE in materia di approvazione di contratti di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] del mercato unico concorrenziale e dell’equilibrio dellefinanze pubbliche
Si è in precedenza indicata la soppressione – per referendum abrogativo della relativa legge istitutiva – del Ministerodelle partecipazioni statali come data simbolica ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] . Significa, in sintesi, promuovere la crescita economica del Paese» (in tal senso, Ministerodell’Economia e delleFinanze, Rapporto sulla realizzazione delle strategie di contrasto all’evasione fiscale, sui risultati conseguiti nel 2013 e nell’anno ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministerodella giustizia, da adottarsi (nel rispetto del .d.l. n. 2953 Camera, di iniziativa dei Ministri della giustizia e dell’economia e dellefinanze.
3 Sull’intervento del d.l. n. 132/2014 ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 359 (cfr. in particolare art. 15), furono dettate disposizioni per la soppressione del Ministerodelle partecipazioni statali (d.l. 23.4.1993, n. 118 conv. in l. dunque è espressione di “coordinamento dellafinanza pubblica”». I criteri direttivi per ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] giugno 1901, p. 5003).
Nominato di nuovo ministro del Tesoro nel secondo ministero Giolitti (3 nov. 1903 - 12 marzo 1905) e ad interim delleFinanze (fino al 24 nov. 1904), il LUZZATTI, Luigi sostenne il progetto, che aveva condiviso con Stringher ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] (o Ministro delegato), del Ministro dell'economia e dellefinanze, del Ministro per la pubblica (si veda il Vademecum pubblica amministrazione e social media del Ministerodella pubblica amministrazione, 2011)è sempre più frequente ed ha lo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Monastier-Chirac, dove lo zio materno Anglic esercitava il suo ministero, e fece la sua professione di fede nell'abbazia madre St-Victor Étienne Aubert, quand'era intendente generale dellefinanze, dovette trattare con le compagnie e sedare la ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] (erogate da una banca o da un intermediario finanziario tra quelli aderenti all’Accordo quadro Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Sociali, Ministerodell’Economia e delleFinanze e l’ABI del 20 marzo 2015) assistite, in caso di mancata ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...