DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Jeanne Baptiste duchesse mère de Savoie ...; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1675, c. 73; 1677-2°, c. 134; 1680-2 Testamenti pubblicati, XXI, cc. 287-309; Ibid., Ministerodella Guerra, Ufficio generale del soldo, Patenti ducali 1672- ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] generale dell'immigrazione agli Stati Uniti nell'anno amministrativo 1886-87 desunti dalla relazione annuale del Foreign Commerce, Immigration and Tonnage, in Boll. del Ministero degli Affari esteri, I (1888), 1, pp. 459 s.; Le finanze degli ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] (comunicazioni e trasporti, agricoltura, industria e commercio, finanze, emigrazione e colonie, leggi). Per il B. doveva Documenti che lo riguardano sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica, cat. I, fasc. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , Ministerodella Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio 11 (foglio sciolto datato 2 sett. 1816, inserito prima della rubrica); Ibid., Matricola dei generali, c. 26; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1831 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] delle commissioni Finanze, Lavori pubblici, Giustizia e Affari di culto e della Giunta permanente per le elezioni.
In occasione della .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto Bonomi, Ordine Pubblico, b. ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] tre sezioni (Legislazione e culto, Interno e finanze, Guerra e marina) composte da membri dei tre a Verona il 24 febbraio 1845.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Ministerodella Guerra, cartt. 148, 289, 296bis, 488 s., 492, 494, 498, 500, ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministerodella guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal deputato F. 12 dicembre 1894, ibid. 1896; L’ industria dello zucchero e le finanzedello Stato, ibid. 1899.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, regg. 1766, 38, c. 13, 1771, 44, c. 100, 1774, 49 : Risultato di un congresso..., 1782-83; Ministerodella Guerra, Carte antiche d’artiglieria, reg. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] riuscì ad entrare alle dipendenze del ministero degli Interni, che gli dischiuse la strada della carriera prefettizia. Quando l'Italia e finanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economica e il suo finanziamento, ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] , per supplenza, alla Sezione finanze. Dal 1908 al 1911 fu componente dell’Adunanza plenaria, che avrebbe poi Fascicoli personali, f. 101; Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale, Istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...