DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] amareggiato di non aver ricevuto la responsabilità del ministerodella Guerra, e con un atteggiamento da miles Giachetti). Appena poté, dopo averlo spostato dall'Assistenza militare alle Finanze (8 marzo-1º sett. 1923) sempre come sottosegretario, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] gratuità della scuola elementare; questa continuava a gravare interamente sui comuni, dalle finanze ministro di Grazia e Giustizia (reggendo ad interim anche il ministerodell'Istruzione): presentò al Parlamento il progetto di legge per l' ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] nazionale per pagare il debito pubblico e risollevare le finanze del paese. La proposta, caduta in un clima di 40 milioni, quello contrario all'istituzione del ministero, d'Agricoltura, quello per l'abolizione della pena di morte, ecc.
Secondo A. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] lavori della VI Commissione (Finanze e tesoro); fu membro della VII Commissione (Difesa) e della Giunta del 1979 fu incaricato dal presidente della Repubblica, Sandro Pertini, di formare il governo: guidò due ministeri di coalizione. Dal 4 agosto ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] necessitava di una robusta politica di investimenti pubblici finanziati in disavanzo e concentrati nel Mezzogiorno per obiettivi della politica monetaria assecondando la nascente azione del ministero del Bilancio e della Programmazione economica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] le condizioni dellafinanza pontificia e, con essa, dell'economia e dell'amministrazione dello Stato. Il e di E. Lodolini, L'Arch. della Congreg. del Buon Governo, Roma 1956, pubblicati dal Ministerodell'Interno. Per altri aspetti si ricorrerà ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] marzo 1821 il re annunciò pubblicamente la decisione di affidargli il ministero di Polizia e il 13 aprile il C., precedendo Ferdinando I nell'ambito di una politica di economie per risanare le finanzedello Stato ridusse la pensione del C. da 8.000 a ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] governo nel luglio del 1879, succedendo al terzo ministero Depretis. Nella nuova formazione, tenne anche il portafogli degli Esteri e l'interim dell'Agricoltura; agli Interni andò T. Villa, alle Finanze B. Grimaldi, ai Lavori Pubblici A. Baccarini ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] . 1870 al marzo 1896. L'Archivio storico del ministero degli Esteri gli venne aperto e lo Ch. vi agricoltura, commercio, finanze, industria, politica morì a Roma il 14 luglio 1960.
Le Opere dello Ch. hanno cominciato ad uscire nel 1964 a Torino ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] e i permanenti interessi dell'Europa" e, già compreso dell'ufficio in cui operava, ammoniva: "Il ministero degli affari esteri per la meticolosità della descrizione: si vedano ad esempio le pagine dedicate alle finanzedello Stato, alla legislazione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...