CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] ministero.
Dopo le dimissioni del primo governo Rudinì il C., lasciato il dicastero della moribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 425 s.; L. Servius, B. C. ministro delleFinanze, in La Rass. nazionale, 16 ott. 1900, pp. 625-646; R. Cimone [ ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] con una attenzione ininterrotta ai temi dell'organizzazione dello Stato, dellafinanza, del commercio.
Esordì alla Camera era ventilata, ma senza esito, la sua designazione al ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Al Senato seguitò a ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] capo del governo, al ministro delleFinanze e ai dirigenti dell'IRI, consigliarono di mantenere unite e la grande guerra, Milano 1961. Per il periodo successivo: Ministerodell'Industria e del Commercio, L'Istituto per la ricostruzione Industriale, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] all'Europa" (lettera del 16 sett. 1841 al Pralormo); dall'altra gli uomini che si avvicendarono alla guida dei ministeri piemontesi delleFinanze e dell'Istruzione (dal citato Pralormo al conte S. Gallina, da mons. D. Pasio a L.F. Des Ambrois de ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economia politica e scienza dellefinanze presso l'università di Camerino (1885), che lasciò l da Sonnino, nel suo secondo gabinetto, al ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio (dicembre 1909-marzo ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] alla porta di Mezzogiorno. Il D. interessò il ministero napoletano al problema delle difficoltose vie d'accesso alla città: di ciò di stimolo dalla periferia nei confronti del Consiglio dellefinanze: in diretta dipendenza da questo dicastero che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] al nuovo compito attuando una politica di risanamento dellefinanze che non gravasse sulle già precarie condizioni di incarico governativo, questa volta con la titolarità del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nella compagine guidata da ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] al concorso per quattro posti di perfezionamento all'estero indetto, nello stesso anno, dal ministero. Intendeva recarsi in Germania per studiare scienza dellefinanze sotto la guida di A. Wagner; risultò vincitore e, nell'autunno, giunse a Berlino ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] mentre il Baldasseroni fu consigliere senza portafoglio. Di questo ministero lo Zobi (IV, p. 548) dà un giudizio segretario di Stato e primo direttore delle Reali Segreterie, si liberò della direzione delleFinanze, affidata al Baldasseroni.
Il primo ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] . fu invitato dal Ricasoli a far parte del suo gabinetto come segretario generale del ministero di Finanze, Agricoltura e Lavori pubblici, carica che tenne fino all'annessione della Toscana al Piemonte.
Alle elezioni del 25 marzo 1860 il C. fu eletto ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...