FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] del 16 sett. 1803 tra Pio VII e la Repubblica italiana. Nel ministero del Culto il F., insieme con gli abati G. Giudici e F. della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministro delleFinanze il problema dell'incameramento dei beni "delle ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] pubblici, conservò la carica anche nel primo ministero Ricasoli.
Nel contrasto insorto nell’esecutivo fra opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze capitale e ministro delleFinanze, Roma 1975, ad ind.; Id., Patrimoni familiari e società ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] Ferdinando Massimiliano, sull'andamento dellefinanze pubbliche nel paese, sull'atteggiamento della Lombardia (1859), a cura di N. Raponi, Milano 1962 - sono in parte conservati a Roma, Arch. stor. del Ministero degli Esteri, Segreteria e ministero ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] gabinetto, il G. fu chiamato come sottosegretario al ministerodell'Industria, Commercio e Lavoro con delega per la marina 1932 si parlò di lui addirittura come di un possibile ministro delleFinanze al posto di A. Mosconi. L'avvicinamento del G. al ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e con F. Guerrazzi. Il 27 ott. 1848 la formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi mise fuori gioco i moderati toscani, ma il G. dì 20 apr. 1849 di formare il rendimento di conti dell'amministr. dellafinanza toscana dal dì 26 ott. al dì 11 apr. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] apr. 1848 la nomina del F. a ministro delleFinanze nel governo Troya: unico ministro non regnicolo - anche se in passato aveva ottenuto la naturalizzazione napoletana - il F. portava nel ministero l'interesse per quanto stava avvenendo in Lombardia ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] il Minghetti gli affidò, nell'ultimo ministerodella Destra (10 luglio 1873-25 marzo 1876), il dicastero dell'Interno (dal 6 febbr. 1874 ebbe anche l'interim delleFinanze). Fu indubbiamente questa la pagina della vita politica del C. oggetto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] fu ministro delleFinanze e Tesoro e vicepresidente del Consiglio (un'ampia scelta degli articoli della Patria in Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ora le sue letture, mentre agli obblighi del ministero pastorale alternava le frequentazioni di fiorentini o forestieri illustri al fallimento della politica economica francese di F. Quesnay ("il Confucio d'Europa") e del ministro dellefinanze A.-R ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] giustizia, Castelnuovo dellefinanze, e Aci della guerra e della marina" (Balsamo).
Per via della tensione esistente ormai svanita ed egli non poté evitare le dimissioni del suo ministero (28 luglio 1813).
Quando nell'ottobre Bentinck tornò in Sicilia ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...