MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] . Salandra e di Sonnino e la Sinistra del presidente del Consiglio A. Depretis, il M. divenne segretario generale del ministerodelleFinanze nel luglio 1885, con A. Magliani ministro, carica che mantenne fino al giugno 1886. Nell'agosto 1887, quando ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] chiamati al governo uomini meno invisi al liberalismo napoletano, e tra questi il F., insediato al delicato ministerodelleFinanze.
Gli avvenimenti del gennaio 1848 sembrarono aprire una seria strada alle riforme costituzionali, ma la terribile ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] meno accrebbe le entrate.
In effetti nel periodo in cui tenne il ministerodelleFinanze furono emanati vari provvedimenti per far fronte alle cattive condizioni dell'erario, ma non si ottenne l'effetto sperato. Quale fosse la situazione finanziaria ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] dal corso forzoso, all’impianto di un piccolo stabilimento per la fabbricazione delle banconote da cinque lire. Nominato segretario generale del ministerodelleFinanze il 31 marzo 1867 nel dicastero presieduto da Agostino Depretis – subentrato a ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] finanziario e industriale. Durante la sua permanenza al ministerodelleFinanze aveva conosciuto D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende politico-economiche dell'Italia di fine secolo. Fu questi appunto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] dei lavori geodetici dal 1887 al 1889 e, sempre dal 1887, la giunta superiore del Catasto italiano presso il ministerodelleFinanze - si collegano e si completano vicendevolmente e le Norme emanate all'epoca dalla giunta del Catasto sui rilievi ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] .
Già dal 1862 era entrato a far parte dell'amministrazione statale, dapprima al ministerodelleFinanze, poi, nel 1864, al ministerodell'Interno con l'incarico di ispettore generale delle carceri, per le sue specifiche competenze. Infatti, fin ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la prima volta il 20 nov. 1859, nel gennaio del 1860 fu chiamato da Cavour a Torino per reggere il ministerodelleFinanze. Ma, fatto oggetto dal Pungolo di una vivace campagna che lo accusava di "transazione" con la dominazione austriaca, lo J ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] aperta dalla convocazione dei Comizi di Lione, ai quali prese parte come rappresentante del Dipartimento dell'Olona. Proposto per il ministerodelleFinanze, venne nominato da Napoleone (26 genn. 1802) membro del Consiglio elettorale dei possidenti e ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] nel lavoro di commissione, fu in particolare membro in permanenza della Commissione generale del bilancio (con la sola eccezione del 1872), riferì più volte sul bilancio del ministerodelleFinanze e su eluestioni di bilancio in genere. Nel 1879 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...