Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] e di ferro (circa il 75% delle esportazioni) e alle operazioni di finanziamentodelle spese statali all'estero; un cambio assoluta; venne però eletto dal senato. E formò un primo ministero con radicali, liberali e comunisti. Egli concluse un accordo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] e cerca avvicinarsi ai più evoluti paesi scandinavi.
Finanze. - Il notevole sforzo firianziario compiuto, prima, per di costituire il ministero (24 luglio). Questo indirizzo dell'elettorato finnico non influenzò in nulla i rapporti della F. con l ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] trasportato sotto forma di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così variato fino al 1944 dell'esercito, sotto la guida del maresc. Pibul Songgram - ricomparso sulla ribalta politica - rovesciarono il ministero ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] seguiti a molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione inflazionistica che ha volta nella storia boliviana il bilancio del ministerodell'Educazione nazionale supera quello della Difesa. La riforma agraria fu largamente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] - in cui le città minori e le contee delle quali esse fanno parte formano una circoscrizione unica. Oslo, fino allora rappresentata da 7 deputati, inviò con la riforma 13 rappresentanti. Sempre al ministero Torp si dovette l'elaborazione (1953) d'un ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] 170,9 milioni di pesos; 1946: 351,8 milioni di pesos).
Finanze (X, p. 794 e App. I, 442). - Si ,5 milioni. L'andamento favorevole della bilancia dei pagamenti durante gli anni . Lleras Camargo, che formò un ministero di coalizione, con 2 conservatori.
...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] tanto il valore delle importazioni (da 105,9 a 307,2 milioni di dollari), quanto quello delle esportazioni (da 147,7 a 475,8 milioni).
Finanze (XII, p. l'elezione presidenziale, nonostante entrassero nel ministero partiti già di opposizione (tra cui ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 26 agosto 1880. Dopo di aver ricoperto varî uffici nella pubblica amministrazione ed essere stato, dal 1920 al 1922, intendente generale del Banco di Roma, fu chiamato (gennaio 1923) a costituire [...] a far parte del primo ministero Badoglio, assumendo la carica di ministro per le Finanze. In tale qualità fece al parecchi anni di silenzio, a far conoscere la vera situazione dellafinanza italiana. Cessò, formalmente, dalla carica l'11 febbraio 1944 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di Lisbona, cardinale Atalaya, sospese tutti i gesuiti dal ministero pastorale.
Secondo il Cordara di fronte a questi pericoli questa carica nel 1766. Egli si proponeva di risanare le finanzedello Stato non ricorrendo, come si era fatto fino ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] le condizioni dellafinanza pontificia e, con essa, dell'economia e dell'amministrazione dello Stato. Il e di E. Lodolini, L'Arch. della Congreg. del Buon Governo, Roma 1956, pubblicati dal Ministerodell'Interno. Per altri aspetti si ricorrerà ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...