Uomo politico francese, nato a Lisieux (Calvados) l'11 maggio 1867, morto a Parigi il 14 aprile 1936. Deputato dal 1906 al 1913, poi senatore. Dapprima avvocato, diede le dimissioni non appena eletto. [...] Marina nel 1909, ministro del Lavoro nel gabinetto Barthou del 1913 e dell'Agricoltura nel gabinetto Poincaré del 1932. Più profonda traccia lasciò nel Ministerodellefinanze: ministro nel quinto gabinetto Poincaré (11 novembre 1928-29 luglio 1929 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] dal 1872 come reggente della direzione generale delleFinanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. G. ad assumere il ministero del Tesoro (marzo 1889 - dic. 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...]
Funzionario del ministero degli Interni, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, in 2 volumi, Delle storie di Chieri; dal 1830 membro dell'Accademia delle scienze (dove nel 1831 lesse tre importanti memorie Dellefinanzedella monarchia di ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] Cristiana, fu sottosegretario alle Finanze nel secondo e terzo gabinetto De Gasperi. Ministro delleFinanze nel IV gabinetto De Gasperi febbraio 1959-marzo 1960), è ritornato a reggere il ministero del Bilancio nel III gabinetto Fanfani (luglio 1960). ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ai problemi economici, dellafinanza, dell'industria, delle intraprese ferroviarie e della politica sociale. Vedono in un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministerodella Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il Consiglio ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] con l’avvicinamento a Cavour, con il quale iniziò a collaborare durante la preparazione della guerra di Crimea. Chiamato al ministerodell’Istruzione (1855), poi alle Finanze all’uscita di Rattazzi dal governo (1858), nel 1860 fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Cambray-Digny, Luigi Guglielmo conte di
Uomo politico (Firenze 1820 - ivi 1906). Esponente della nobiltà liberale fiorentina, ne condivise nel 1848 la crescente resistenza dapprima alla formazione del [...] dei tabacchi e istituì le Intendenze provinciali di finanza. Vicepresidente del Senato negli anni 1871-72, fu tra i sostenitori del ministero Minghetti (1873-1876). Dal 1872 al 1878 fu presidente della Banca nazionale toscana e in tale veste condusse ...
Leggi Tutto
Cordova, Filippo
Uomo politico (Aidone, Caltanissetta, 1811 - Firenze 1868). Di famiglia nobile, si laureò in giurisprudenza presso l’università di Catania. Nel 1848, dopo l’insurrezione siciliana, fu [...] di governo, condivise la strategia politica di Cavour. Nel 1857 fu chiamato a dirigere l’Ufficio di statistica del ministerodelleFinanze e, nel 1859, stese la relazione sul censimento generale del Regno. Nel 1860 divenne consigliere per le ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] concernenti la sua biografia sono presso l'Arch. di Stato di Napoli, disseminati nei fondi del ministero degli Interni, del ministerodelleFinanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato. Le ricerche intraprese da N. Cortese e da ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] 'asse ecclesiastico. E il suo operato fu dichiarato dal ministerodelleFinanze, che il ministero degli Interni aveva interessato al caso, "pienamente giustificato dal lato della legalità, equità e convenienza per l'erario".
Nei primi mesi del 1874 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...