Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] inserimento dei cattolici nella vita dello Stato, deputato dal 1913 e ministro delleFinanze nei governi Boselli e Orlando il partito in due»45.
La collaborazione popolare al primo ministero Mussolini, a poco a poco, parve svuotare le energie del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ufficio di rappresentanza a Roma dell'armamento giuliano e istriano per i rapporti col ministero dei Trasporti, e ne fu scienze, XXIX[1964], 3). E per il quadro dell'industria e dellafinanza pubblica italiana durante e subito dopo la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] uomo più rilevante in Quintino Sella (del cui ruolo come ministro delleFinanze parleremo a breve). Ma anche Rattazzi, che aveva dato vita epoca intollerabile; l’abolizione per decreto del ministerodell’Agricoltura, industria e commercio, che venne ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] postunitario. Comincia a prendere forma l’asse direzionale di via XX Settembre con la costruzione delle sedi dei ministeridelleFinanze e della Guerra, è tracciata via Nazionale, l’amministrazione municipale stipula con privati le convenzioni per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nuove norme sul rilevamento fiscale promosse dal ministro delleFinanze Ezio Vanoni (1903-1956), che intendevano combattere l . In seguito, nel 1956, venne creato il ministerodelle Partecipazioni statali, che avrebbe dovuto coordinare le varie ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nel luglio del 2002, si valorizza la funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministerodell'Economia e delleFinanze. Lo schema appare positivo, perché i finanziamenti sono destinati a progetti integrati di sviluppo che puntano a incidere sulle ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Rumor (7 luglio 1973), in cui assunse il ministero del Tesoro.
Il momento più importante di questa breve esperienza ministeriale fu la lotta contro il finanziere M. Sindona, vicino al vertice della DC ed espressione di gruppi finanziari legati alla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Monastier-Chirac, dove lo zio materno Anglic esercitava il suo ministero, e fece la sua professione di fede nell'abbazia madre St-Victor Étienne Aubert, quand'era intendente generale dellefinanze, dovette trattare con le compagnie e sedare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] viabilità, dei porti, e in generale della gestione del territorio (dighe, bonifiche, regolazione delle acque). Dal ministerodell’Interno dipendevano invece i servizi sanitari, e da quello delleFinanze i servizi tecnici erariali, con i rispettivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nuova struttura creata per accentrare le ricerche, svolte nelle diverse discipline, e convogliare il peso dei finanziamenti sul ministerodell'Istruzione, un aumento di stanziamenti per i laboratori e un nuovo presidente: il Nobel Guglielmo Marconi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...