Uomo politico belga (Montegnée 1873 - Bruxelles 1966). Ministro delleFinanze (1920), quindi primo ministro (1920-25) sostenuto da una coalizione cattolico-liberale, si dedicò con impegno alla ricostruzione [...] nei territorî devastati dalla guerra. Di nuovo primo ministro (1934-35) alla testa di un ministero cattolico-liberale, fu poi (1939-44) ambasciatore del Belgio negli USA. ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri; fu poi ministro delle Colonie nel 1943-44 e delleFinanze nei governi provvisorî Esteri nel costituito ministero Pflimlin, ultimo della IV repubblica. Nella crisi che portò all'avvento della V repubblica, ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] ai consigli della corona, fu per la resistenza e contro l'accettazione dell'armistizio. Ministro delleFinanze, entrò in dello stato feudale. Il trionfo della reazione culminò nel 1822, quando egli fu dal re nominato vicepresidente del ministero ...
Leggi Tutto
PERES, Shimon
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Vishneva (Polonia, oggi Bielorussia) nel 1923. Il suo cognome originario è Persky. Emigrato nel 1934 in Palestina, entrò nelle file della [...] di Israele, P. entrò a far parte del ministerodella Difesa divenendone nel 1953 direttore generale, sempre nell'ombra P. fu ministro delleFinanze.
Sostituito alla testa dell'Allineamento laburista da Rabin (vincitore delle elezioni del giugno 1992 ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] dellefinanze e nel 1811 la presidenza del tribunale superiore, ma finì col trasferirlo a Tubinga come curatore dell'università Guglielmo, fu la personalità più eminente del cosiddetto "ministero riformatore", ma non riuscì a risolvere la questione ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] , tanto che nel 1888 ottenne la libera docenza in scienza dellefinanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'università di Roma. Era infatti dal 1884 a capo dell'ufficio per la legislazione doganale e nel 1891 fu nominato ...
Leggi Tutto
VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] . Il conte di Cavour, che lo considerava non a torto fra i più fedeli alla sua politica, lo volle ministro delleFinanze nel suo terzo ministero (1860). Quando il 6 marzo 1865 Pio IX espresse a Vittorio Emanuele II - a mezzo di una lettera personale ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Helmut
Ullrich Hartmut
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministerodell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] -65, ministro degli Interni del Land di Amburgo (1961-65), ministro federale della Difesa (1969-72), delleFinanze (1972-74; nel periodo luglio-dicembre 1972 anche dell'Economia), dal 1974 cancelliere federale. Nella SPD, cui aveva aderito fin dal ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente [...] , nel gabinetto Giolitti (1911-1914), e interim delle Poste e Telegrafi dopo la morte dell'on. Calissano. Ministro delleFinanze nel primo ministero Nitti (1919-1920), e nuovamente ministro delleFinanze nel gabinetto Giolitti del 1920, preparò i ...
Leggi Tutto
SCHUMAN, Robert
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato nel Lussemburgo il 29 giugno 1886. Già democratico popolare e ora uno degli esponenti del MRP, fu eletto deputato della Mosella nel 1919 e, [...] (aprile 1941). Dopo la liberazione di nuovo deputato della Mosella, ha tenuto il portafoglio delleFinanze nei gabinetti Bidault e Ramadier. Apertasi la grave crisi della successione al ministero Ramadier, Schuman riuscì il 27 novembre 1947 là dove ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...