{{{1}}}
Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministerodelleFinanze dal 1936 al [...] 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca nazionale di Svezia dal 1941 al 1947, vicepresidente del consiglio esecutivo dell'OECE. Segretario generale delle Nazioni Unite dall'aprile 1953 al 1958, e per un secondo ...
Leggi Tutto
Corpo militare istituito in Italia nel 1862, unificando le varie milizie finanziarie degli Stati preunitari. Nel 1906, con l’istituzione del comando generale dipendente dal MinisterodelleFinanze, raggiunse [...] la piena autonomia. I suoi compiti principali sono di polizia tributaria (➔ polizia) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di corruzione, prese il governo I. Franco. Il suo ministro delleFinanze F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una serie di influenza di Le Corbusier, chiamato come consulente per il Ministerodell’educazione a Rio (1936). Fra gli architetti più ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] e banche. Nel sistema giapponese, il finanziamentodella produzione è soggetto alla guida amministrativa del Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria e del MinisterodelleFinanze che autorizzano la concessione del credito da ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento, alla meccanizzazione, ecc. riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministerodell'Istruzione, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] da un organo stabile, il collegio dei revisori, nel quale sono rappresentati la presidenza del consiglio dei ministri, il Ministerodellefinanze e la Corte dei conti.
Funzionamento. - Si è già notato che il Consiglio cumula le qualità e le funzioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] sterlina. Dal 13 novembre 1948, la Banca nazionale di Romania è diventata Banca della Repubblica popolare di Romania, sottoposta al controllo del ministerodelleFinanze; altre banche sono la Banca agricola e quella per gli investimenti.
Storia. - Lo ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] fu chlamato al Ministerodellefinanze nel 1926. Abbandonò il potere alcuni giorni dopo, in seguito ad uno dei numerosi movimenti di assestamento della situazione interna del Portogallo. Di nuovo chiamato al portafoglio delleFinanze, lo ha tenuto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] alla Brunei Investment Agency (BIA), un ufficio di controllo sugli investimenti del Paese all'estero, diramazione del MinisterodelleFinanze. Nei primi mesi del 2000 esplodeva il caso giudiziario del fratello minore del sultano H. Bolkiah, il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] nel maggio 1925 a Washington per il regolamento del debito franco-americano. Nel primo gabinetto del Fronte popolare tenne il Ministerodellefinanze e a lui risalgono i progetti finanziarî, che ne determinarono la caduta nel giugno 1937. Ministro ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...