Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] Ministerodell'Interno furono condannati perché ritenuti colpevoli di aver istituito e finanziato i GAL. L'eco della condanna e il seguito delle indagini sul coinvolgimento nell'affaire dello stesso primo ministro e dei ministri della Difesa e dell ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] alla sua breve permanenza come sottosegretario di Stato al ministerodelle Colonie nel governo Giolitti dal 27 nov. 1913 al francese, che, ad eccezione di tre commissioni permanenti (Finanze, Industria, Agricoltura e Lavoro; Petizioni), affidava l' ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] allora, il primo ministro Narasimha Rao e il ministro delleFinanze Manmohan Singh (oggi primo ministro in carica), sta e per il settore tessile. In tale occasione il Ministero italiano del Commercio internazionale ha indicato ufficialmente l’India ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] Lafontaine, ministro tedesco delleFinanze, avevano rivelato in modo spettacolare le difficoltà della socialdemocrazia e l'incapacità Dalla fine del 1947 al giugno 1954 si susseguirono ben 13 ministeri, di cui uno solo resistette più di un anno. Il ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] togliere l'impressione che il Ministerodell'Interno abbia vinto il Partito" (Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del previsto, in merito al quale discusse in più occasioni col ministro delleFinanze G. Volpi (Ibid., Segr. part. del duce, Cart. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] per evitare nuove tensioni sociali. Le difficoltà del ministero in Parlamento e la forza dell'opposizione crispina in Sicilia inducevano però a puntare su altre iniziative, come l'acquisto o il finanziamento dei giornali locali e nazionali, di cui il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] agosto 1923, fu chiamato da Mussolini a reggere il ministerodell'Economia Nazionale. Quando, nel 1924, la sua famiglia si sarebbe trovato d'accordo non solo con il collega delleFinanze, il comunista Scoccimarro, ma anche con altri membri del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] estera ed ecclesiastica del conte di Cavour che, come ministro delleFinanze, aveva appoggiato un progetto di legge per una imposta così a un tempo "la responsabilità del ministero sul punto dolente delle richieste non soddisfatte" e "mostrando che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] a Napoli, dal 1838 al 1840, come impiegato del ministero di Grazia e giustizia, in seguito a disposizioni del governo anni Trenta, e la sua esperienza del 1848 al governo dellefinanzedell’isola. A valle la grande storia, storia di due conflitti ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] Stato; poi dal Savoia, che gli offrì il portafoglio delleFinanze nel suo gabinetto. Declinò questa seconda offerta, fors' presupposti politici per un'inversione di tendenza e che il ministero - come scriveva in quei giorni Metternich - si trovava ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...