URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dell'Archivio di Stato di Roma (per quanto riguarda il campo dellefinanze, della giustizia ecc.), rende impossibile ogni indicazione particolareggiata delle , Note sulla Segreteria di Stato come ministero particolare del Pontefice Romano, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] scroscio di umani fatti, che addivenne intempestivo il ministerodello storico, che a quei fatti indirizzava. Io scrivevo per essere eletto deputato al Parlamento e nominato ministro dellefinanze).
Il lungo esilio francese segnò una svolta, non ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] anni di ministero del cardinale Consalvi delle prerogative della Camera apostolica e della riduzione delle proprie rendite; e più di un prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell'inerzia. Contemporaneamente il tracollo dellefinanze ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] tuttavia, segretario del Comitato di guerra e dirigente nel ministerodella Guerra, non condivide l'ottimismo di chi, fidente in , che viene attuato in giugno, sebbene privi Sonnino dell'interim delleFinanze, che sono affidate a Boselli, il quale a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] modificato la distribuzione delle competenze tra i ministeri e aveva decretato alcune limitate riforme comprendenti l'attenuazione della censura sulla stampa, F. nel novembre successivo sostituì i ministri delleFinanze e dell'Interno ed istituì ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] a sezioni separate (la sezione più attiva fu quella delleFinanze presieduta da P. Balbo) e non venne mai convocato al provvedimento che decise il trasferimento della polizia dal ministerodella Guerra a quello dell'Interno, all'editto del 29 ott ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] è un ministero di pace. Accolto, il 10 genn. 1493, con esibito fasto dal card. Giuliano Della Rovere a Del servizio militare de' baroni…, Napoli 1796, p.XVII; L. Bianchini, Della storia dellefinanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 3, 23, 27 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la base operativa istituzionale per la gestione dellafinanza pubblica. Senza attardarsi nella critica del fiscalismo necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. I. 3, fasc. 5). Ma le ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e vi rimase per circa un ventennio, con brevi parentesi di ministeri conservatori. Palmerston e J. Russell furono gli uomini più in vista nuova tassa sul carburante, il nuovo responsabile dellefinanze propose una serie di provvedimenti a favore di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] del Supremo Consiglio delleFinanze nel 1782 - effetto della trasformazione della segreteria di Azienda e di Napoli (XXVI, A, 6-7). Molto utile per il periodo del ministero Caracciolo è il saggio ad esso dedicato in M. Schipa, Nel Regno di F ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...