SATO, Eisaku
Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] nell'università di Tokyo ed entrò subito dopo nel ministero dei Trasporti, dove raggiunse i più alti gradi e ministro in dicasteri tecnici (delle Poste e Telecomunicazioni, 1951-52; della Costruzione, 1952-53, delleFinanze, 1958-60; del Commercio ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva [...] . Nominato nell'aprile 1861 ministro delleFinanze, portò a compimento l'unificazione del debito pubblico italiano e rese altri servigi al paese, per cui gli fu conferito il titolo di conte. Caduto il ministero Ricasoli (marzo 1862), si ritirò ...
Leggi Tutto
MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià
Francesco Gabrieli
Uomo politico egiziano, nato nel 1877, morto il 3 febbraio 1941. Dopo essere stato tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò [...] delleFinanze nel 1926, fu presidente del consiglio nel 1928 e legò il suo nome alle misure di rigore come lo scioglimento della Camera, la sospensione della , indicendo nuove elezioni; il suo secondo ministero, combattuto dal Wafd, cadde nell'agosto ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Uomo politico, nato a Ferrara il 23 ottobre 1914, avvocato. Antifascista, entrò nel PSIUP, e ne uscì poi per aderire alla socialdemocrazia; attualmente è membro della direzione nazionale [...] di stato al Tesoro (per le pensioni di guerra) nel ministero Scelba (febbraio 1954-luglio 1955), e nel primo ministero Segni (luglio 1955-maggio 1957), poi ministro delleFinanze nel secondo ministero Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, morto nella sua proprietà di Mamers (Le Mans) il 22 novembre 1944. Era riapparso alla ribalta della politica francese come ministro delleFinanze nel ministero di F. Buisson (giugno [...] 1935), che ebbe la vita di pochi giorni. Sono usciti di lui i tre volumi di Mes mémoires, Parigi 1942-47 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sin dagli inizi del pontificato, alla situazione disastrosa dellefinanze locali. Ciò fu fatto con la bolla Pro Giovanni Amato, che fu privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero sacerdotale.
C. VIII era però ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] nonostante che poco prima dell’ottobre 2009 le statistiche e i rapporti dei ministeri competenti avessero spostato le dellafinanza pubblica, si ricorse a un governo di tecnici con l’appoggio esterno di ND, del PASOK e della Coalizione della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] che aveva sancito, dichiarandola irrevocabile, la rimozione dal ministero sacerdotale di Anastasio Bibliotecario, già prete cardinale del titolo dei rapporti della sua Chiesa con regni degli Anglosassoni, come nella storia dellefinanze pontifice. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel momento in cui erano i leaders dell'industria e dellafinanza mondiali, e l'abbiano abbandonata dopo aver sotto la loro autorità piuttosto che sotto quella del Ministerodella Giustizia. La politica giuridica in Indonesia si complicò ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dell'Interno von Pleve, le cui mani grondavano del sangue di moltissimi Ebrei (uno degli uffici del suo ministero Pleve in due riprese, ed ebbe anche incontri con il ministro delleFinanze. Durante i colloqui, Pleve sostenne che il suo governo non ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...