• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1373]
Scienze politiche [64]
Biografie [478]
Storia [380]
Diritto [236]
Economia [200]
Geografia [80]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [44]
Arti visive [40]
Diritto amministrativo [42]

Dijsselbloem, Jeroen

Enciclopedia on line

Dijsselbloem, Jeroen Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] al 2000 ha lavorato presso il Ministero dell'agricoltura, della natura e della pesca e dal 2000 al 2012 è stato membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi con una breve interruzione nel 2002. Ministro delle Finanze dal 2012 al 2017, il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROGRUPPO

Schwerin von Krosigk, Johann Ludwig conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Rathmannsdorf, Anhalt, 1887 - Essen 1977). Ministro delle Finanze dal 1932 al 1945, dopo la morte di Hitler resse anche il ministero degli Esteri, dal 2 al 23 maggio 1945, nel governo [...] di K. Dönitz. Condannato (1949) dal tribunale di Norimberga a dieci anni di prigione, fu liberato già nel 1951. Ha narrato la sua esperienza politica nelle Persönliche Erinnerungen (3 voll., 1973-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – TEDESCO – HITLER

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] uomo più rilevante in Quintino Sella (del cui ruolo come ministro delle Finanze parleremo a breve). Ma anche Rattazzi, che aveva dato vita epoca intollerabile; l’abolizione per decreto del ministero dell’Agricoltura, industria e commercio, che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

MAGISTRATURA

Il Libro dell'Anno 2009

Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli Magistratura «La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101) La riforma giudiziaria di Giorgio [...] tribunali amministrativi speciali, costituiti dai tribunali delle finanze e dai tribunali per gli affari sociali funzionalmente dipendenti dal Ministero della Giustizia federale o dal Land, a seconda che si tratti di pubblici ministeri presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RICORSO PER CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATURA (6)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Rumor (7 luglio 1973), in cui assunse il ministero del Tesoro. Il momento più importante di questa breve esperienza ministeriale fu la lotta contro il finanziere M. Sindona, vicino al vertice della DC ed espressione di gruppi finanziari legati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] dai ministri dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delle Finanze e delle Attività , con l'unificazione nel Ministero della Difesa dei tre Ministeri della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica, si provvide al ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

BRANCA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Ascanio Alfredo Capone Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] povere. Dopo la caduta di Crispi e il ritorno al potere del di Rudinì, il B. fu nominato, il 10 marzo 1896, ministro delle Finanze, ricoprendo tale carica anche nei successivi ministeri di Rudinì, fino al 29 giugno 1898. Nel luglio 1896, entrato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – SAGGIO DI INTERESSE – TASSA SUL MACINATO – GIOVANNI GIOLITTI – MAFFEO PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Ascanio (2)
Mostra Tutti

PICCARDI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Leopoldo Giovanni Focardi PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nella magistratura ordinaria, per poi passare all’amministrazione delle Finanze come sostituto avvocato erariale alla fine del 1924. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – REPUBBLICA DI SAN MARINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

PALLIERI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLIERI, Diodato Stefano Tabacchi PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini. I Pallieri erano per tradizione familiare [...] alla metà di luglio 1859, Pallieri ricevette l’offerta del ministero dell’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva avuto l’ bilanci dello Stato. Nel febbraio 1867 il ministro delle Finanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIERI, Diodato (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] del bilancio del ministero di Agricoltura e commercio, fece parte di varie commissioni parlamentari, specialmente di quella per la regia cointeressata, dei tabacchi; sostenne, in tale occasione, la politica del ministro delle Finanze Cambray-Digny ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali