La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , 12.8.2015.
9 In questi termini si esprime il Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato del Ministerodell’Economia e delleFinanze, 2012.
10 La riduzione del numero – secondo la l. n. 124/2015, co. 1, lett. e) – si effettua ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] di natura economico-finanziaria:
a) il Ministerodell’economia e dellefinanze, che provvede essenzialmente alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché delle entrate finanziarie dello Stato: in particolare, esso svolge le ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione dellafinanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] art. 10 prevede che le regioni possano definire mediante un’apposita convenzione, con il Ministerodell’economia e dellefinanze e l’Agenzia delle Entrate, le modalità gestionali e operative dei tributi regionali, mentre le attività di controllo ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] provvedimento spetta attualmente alla Direzione regionale delle Entrate o al Ministro delleFinanze a seconda che il provvedimento consegnata al pubblico ministero affinché ne curi la relativa trasmissione presso il Ministero degli affari esteri ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 20.1.2016, n. 66; d.P.R. 16.2.2016, n. 40) e tributario (cfr. d.m. 23.12.2013 n. 163 del Ministerodell’economia, d.Dir.Gen. Finanze 4.8.2015 e circ. n.2/DF 11.5.2016). In ambito penale, si adotta il sistema per le notifiche telematiche (SNT, cfr ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] delleFinanze: cfr. Soricelli, G., Conferenza di servizi, cit., 179).
L'introduzione dell'istituto della conferenza di servizi come modello generale si deve all'art. 14 della la decisione, su iniziativa del Ministero per gli affari regionali, veniva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] , menzioni solo la conversione di obbligazioni con azioni di nuova emissione, il Ministerodell’economia e dellefinanze (di seguito MEF) ha precisato che, in virtù della ratio di escludere le azioni di nuova emissione al fine di favorire la ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] conv. dalla l. 22.5.2010, n. 73). Con le sentenze C. giust., 29.3.2012, C417/10, Ministerodell’Economia e delleFinanze, Agenzia delle entrate c. 3M Italia SpA (originato da un rinvio pregiudiziale proposto dalla Suprema Corte, in materia di tributi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] . n. 165/2001).
Si aggiungono gli ulteriori oneri di comunicazione sui costi della contrattazione integrativa al Ministerodell’economia e dellefinanze e alla Corte dei conti (co. 3 dell’art. 40 bis). La Corte costituzionale (C. cost., 24.2.2010, n ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] prevista dall’art. 2, co. 2, l. n. 108/1996 al TEGM trimestralmente fissato con decreto del Ministerodell’economia e dellefinanze in base alle rilevazioni effettuate dalla Banca d’Italia conformemente alle citate istruzioni, è necessario che il TEG ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...