Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] all’assetto delineato dalla legge del 1936: si tratta del Ministerodell’economia e dellefinanze (Mef), del Cicr e della Banca d’Italia. Tuttavia, nella prassi il ruolo delle prime due è fortemente ridimensionato (peraltro, mentre i poteri del ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] da tempo elaborata dalla Corte di giustizia; v., in particolare, sent. 23.3.2006, C-210/04, Ministerodell’economia e dellefinanze – Agenzia delle entrate c. FCE Bank plc).
Il soggetto passivo estero è tenuto ad identificarsi in Italia ai fini ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] la metà quello medio rilevato trimestralmente dal Ministerodell’Economia e delleFinanze), potrebbe essere considerata punto di emersione normativa dell’attenzione dell’ordinamento alla giustizia della contrattazione. Sennonché, qui come per il ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] ».
8 Basti qui citare, solo a mo’ di esempio: a) il decreto del Ministerodelle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministeridell’economia e dellefinanze, previo parere del CIPE e sentita la Conferenza unificata di cui all’art. 21 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] senso richiesto dal Ministero).
La terza peculiarità che caratterizza il modello istituzionale dell’ANAC (e che dell’economia e dellefinanze, sono stabilite le modalità di organizzazione, le norme regolatrici dell’autonoma gestione finanziaria della ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di carattere finanziario, sul loro dimensionamento, in ordine alle quali interviene l’amministrazione finanziaria (Ministerodell’economia e dellefinanze). Ad evitare future situazioni di stallo, le fonti citate hanno previsto, oltre alla prima ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] dei revisori, costituito da tre membri effettivi – due in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e uno del Ministerodell’economia e dellefinanze – con tre supplenti.
Se la composizione del Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] giust., 29-3.2012, C-417/10, Ministerodell’Economia e delleFinanze e Agenzia delle Entrate c. 3M Italia SpA; sull’incompatibilità dei condoni, con riferimento, però, alla violazione delle norme sull’armonizzazione dell’IVA, si veda C. giust., 18 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] della cancelleria, al Ministro dell’Economia e delleFinanze – presso la competente sede distrettuale dell’Avvocatura dello . 41636, in Ced Cass., n. 248449) –, il pubblico ministero e l’amministrazione convenuta; il termine è di quindici giorni ex ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] questo caso, tuttavia, con un successivo regolamento del Ministerodella salute di concerto con quello dell’economia e dellefinanze, ai sensi del cit. art. 17, co. 1, lett. d) della introduzione di misure di compartecipazione, a decorrere dal 2014 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...