DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] ben più onorifico di primo funzionario al ministerodell'Interno. Si era piegato, tuttavia, al m. 285 (Dispacci Des Ambrois);Ibid., Sez. Riunite, Indice Patenti controllo finanze, 1814-1831; 1831-1842; 1843-1850, ad nomen; necrologi in Gazzetta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] la fanteria piemontese), riuscì ad imporre ai ministeridella Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo finanze 1843-1850, voll. C-D, ad vocem; Ibid., Inventario de' documenti e titoli appartenenti alle famiglie della Rovere e delle ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] dell'Economia nazionale, lo stesso giorno in cui G. Volpi di Misurata sostituì A. de' Stefani alle Finanze specifica: unica fonte pertanto è il fascicolo personale presso il ministerodella Pubblica Istruzione, Roma.
Per i rapporti con Mussolini nel ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] alla Pubblica Istruzione), accettò, nel marzo 1914, di far parte dei primo ministero Salandra quale sottosegretario alle Finanze. Nel novembre dello stesso anno fu poi nominato sottosegretario al Tesoro nel secondo governo Salandra (si ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] pace, restaurare le squilibrate finanze, rialzare le condizioni del credito, principale fattore della pubblica ricchezza" (Discorsi , la ferma intenzione del governo e del ministerodella Giustizia di mettere sotto accusa la magistratura inquirente ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] delle funzioni senatoriali solo alla metà del febbraio 1849, allorché, dopo l'insediamento del ministero , Matricole generali 1814-1840, p. 14; Ibid., Indice patenti controllo Finanze, 1814-1831; 1831-1842; 1843-1850, ad nomen. Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] dopo la laurea, per non gravare sulle non floride finanze familiari, il G. aveva cominciato a dare lezioni private comunque, su incarico di G. Fiorelli, fu inviato dal ministerodella Pubblica Istruzione in diverse parti d'Italia in missioni che, ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] Istituti di emissione (e sulla questione della Banca Romana), che allora dipendevano, per la tutela e la vigilanza, dal ministero di Agricoltura e Foreste. Dal 1896 al 1898 fu prima sottosegretario alle Finanze e poi agli Interni durante il secondo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] partire. In quella campagna riportò una grave ferita a causa dell'esplosione di una fiaschetta per la polvere da sparo che teneva Sezioni riunite, Indice Patenti controllo Finanze 1831-42; 1843-50, ad nomen; Ibid., Ministero di Guerra e Marina, Ruolo ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] della sottocommissione economica della commissione per lo studio dei problemi del lavoro del ministero per la Costituente e quindi, nel 1947, membro della 3-14; Alcuni aspetti economici dello svolgimento dellafinanza pubblica, in Arch. finanziario, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...