BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] annuali del B. al ministero del Tesoro si può rilevare la mole e l'importanza sempre crescente dell'officina, il cui capitale B. ricevette in quell'anno dal Minghetti, ministro delleFinanze e capo del governo, l'incarico di assumere provvisoriamente ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] quella riservata, che il ministerodell'Interno inviava al suo rappresentante periferico.
A causa dell'invadenza sempre piú arrogante Dall'8 ottobre all'8 novembre resse il dicastero delleFinanze nel governo diretto da R. Conforti, durante la ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] cartacea, leg. XII, tornata del 29 nov. 1875, pp. 4772-4781; e sul bilancio definitivo del 1878del ministero dei Lavori pubblici, delleFinanze e del Tesoro, sess. '78-'79, tornata del 27 maggio, 11 giugno 1878.
Notizie biografiche sull'E ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] ministero dei Lavori pubblici. Fin da allora mostrò uno speciale interesse per lo studio dell'economia politica e della scienza dellefinanze e una costante attenzione al dato economico concreto, come base della riflessione teorica.
La sua carriera ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministerodella Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] italiani in Lucca. Ode, ibid. 1843; A Sua Eccellenza il consigliere di Stato Vincenzo Torselli, direttore generale delleFinanze, Registro, Ipoteche, e del Real Collegio Carlo Lodovico di Lucca. Epistola, ibid. 1844; Giambattista Cattani, azione ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] , assumendo inoltre la direzione dei dipartimenti della Guerra e delleFinanze. La sua designazione fu accolta con della Corte dei conti.
L'H. morì a Firenze il 14 ott. 1856.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e Ministero ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] rovina dellefinanze domestiche.Attento osservatore della vita politica dell'Inghilterra, ancora fresca della pacifica sostanze e vita in "un lungo, difficile e dispendiosissimo ministero".Lo stesso giorno in cui egli spediva il dispaccio, suo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] . 1798) fu chiamato a reggere uno dei ministeri più delicati della Cisalpina, quello degli Esteri. In questo periodo il ministro delleFinanze Prina, quando sembrava che si volessero riunire sotto una sola persona i due dicasteri delleFinanze e del ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] al dimissionario Terenzio Mamiani, e assunse il dicastero delleFinanze. Secondo Luigi C. Farini fu, nel suo mandato a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il Ministero costituito d'uomini non usi al governo, […] era destituito d' ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] delle poste d'Atri e dei Regi Stucchi, tra Trigno e Tronto) e, nel 1798, ad avvocato fiscale nella Regia Udienza di Chieti, sorta di pubblico ministero commissione consultiva delleFinanze. Messo a riposo col grado di consigliere della Suprema Corte ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...