ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] novembre del 1812, entrò così in violentissimo conflitto con l'esponente più autorevole e qualificato del ministero, il ministro dellefinanze Carlo Cottone principe di Castelnuovo, riuscendo a ottenerne le dimissioni, che però non furono accettate ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] dell'assistenza pubblica, la statizzatone dell'assistenza ospedaliera e del servizio farmaceutico, la riforma della legislazione del lavoro e l'istituzione di un ministerodella piano razionale di risanamento dellefinanze e di riorganizzazione dei ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] alla metà di luglio 1859, Pallieri ricevette l’offerta del ministerodell’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva avuto l’ bilanci dello Stato.
Nel febbraio 1867 il ministro delleFinanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione dellefinanze ducali. [...] con pieni voti e la lode e il 10 luglio dell'anno successivo la laurea in giurisprudenza. Di due anni Arch. Austro-Estense, Alta Polizia, b. 50, Processo dei 72; Ibid., Ministero Buon Governo, Atti segreti 1837, filza 23, f. 1013; Arch. del Governo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] procedeva, da parte di quel ministero, alla numerazione annuale della popolazione del Regno. A tale ministro si soffermano alcune opere sul Regno di Napoli: L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno di Napoli [1859], Napoli 1971, pp. 349, 394; P ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario al ministerodell’Industria nel secondo governo Orlando. Rieletto con il presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, proseguendo la battaglia per il risanamento dellefinanze pubbliche ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] analisi del commercio, dellefinanze, delle forze armate, della pubblica istruzione e dell'organizzazione dei culto 17: Processi verbali della Società di pubblica istruzione, passim; cart. 109, fasc. 16; Promemoria al Ministero degli Affari interni, ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] sottosegretario, e il 23 sett. 1817 segretario del ministero di Guerra e Marina. Il 17 luglio 1824 il in quel giorno Carlo Alberto lo nominava "controllore generale [dellefinanze], colle onorificenze di presidente capo". Manterrà questa carica fino ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] sarà rieletto nel 1958 e nel 1963 - fu nominato sottosegretario alle Finanze, con delega al demanio e ai monopoli. Nel governo successivo, ministerodelle Partecipazioni statali non venne istituito prima del dicembre 1956), in una fase delicata dello ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delleFinanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] fondazione aveva partecipato il padre.
Il G. morì a Torino il 17 ag. 1936.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, Arch. dell'Uff. del personale, s. 7, f. G.; Serie concorsi, 1880, pacco 9 (414), f. 1, s. f ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...