CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] governo Rattazzi. Fra l'altro, proprio durante questo ministero, giunse al termine del suo iter parlamentare il fu presidente della "commissione dei diciotto", incaricata di esaminare i progetti di legge presentati dal ministro delleFinanze Ferrara, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] -, si dimise improvvisamente dal nuovo incarico di consigliere generale delleFinanze, affidatogli il 16 ag. 1800, tre giorni dopo la lui firmati nei venticinque giorni del suo ministero. Una più approfondita valutazione presupporrebbe in ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] del "Crédit mobilier", personaggi chiave del grande capitale e dellefinanze imperiali. Ma appena si determinò, a metà del 1862 sul ministero dei Lavori Pubblici e a riproporre al Depretis, in termini assai concreti, l'approvazione delle convenzioni. ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] attraverso le sue Memorie, dirette al Consiglio dellefinanze ed intese ad ottenere sostanziali riforme del d'agricoltura di Teramo inviò al ministerodell'Interno una cassa dei più bei reperti di carbon fossile della provincia (gennaio 1813) con l' ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Storia, archivio, testimonianze (Roma 2000), organizzata dal ministero per i Beni e le Attività culturali e dall'Archivio centrale dello Stato. Informazioni di carattere biografico sul G. in Il chi è? dellafinanza italiana, Milano 1964, p. 360; ibid ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] e delleFinanze.
Tra i primi attivisti dell'associazionismo cattolico, fondata a Bologna nel 1867 la Società della Gioventù Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ministero avesse consentito al "piccolo ma prepotente partito anticattolico di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] difficili. L'8 ottobre il ministro delleFinanzedella Repubblica sociale italiana, D. Pellegrini Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] De Viti De Marco, con una tesi in scienza dellefinanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministerodell'Interno, all'attività del Comitato nazionale di mobilitazione ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] in questo-tempo nell'anuninistrazione spagnola del. commercio e dellefinanze e che tra il 1752 e il 1755 fosse tra La nomina del B. veniva a coincidere s ia con gli inizi del ministero del duca di Choiseil, sia con quelli del regno di Carlo III di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] povere.
Dopo la caduta di Crispi e il ritorno al potere del di Rudinì, il B. fu nominato, il 10 marzo 1896, ministro delleFinanze, ricoprendo tale carica anche nei successivi ministeri di Rudinì, fino al 29 giugno 1898. Nel luglio 1896, entrato nel ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...