DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] interessi del D. furono indirizzati alla scienza dellefinanze e alla chiarificazione dei rapporti tra questo particolare dei danni di guerra, istituita dal governo Parri presso il Ministerodella ricostruzione tenuto da Meuccio Ruini (1945), e poi - ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] richiesta la sua mediazione presso il ministro dellefinanze Sung Tzeweri del governo nazionalista cinese allora Regno d'Italia per l'anno 1937, Roma 1937, pp. 293 s.; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 7, 1922-1935, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] gli studenti, il restauro dellefinanze con il riordinamento della contabilità arretrata: al compiersi del , per disposizione del ministerodella Educazione nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza della Società italiana di filosofia ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] scagliò violentemente contro i provvedimenti proposti dal ministero.
Calcolato il deficit in circa quattordici Italia, V, Napoli 1890, pp. 144 ss.; A. Plebano, Storia dellafinanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] stato, e aggregato alla sezione delleFinanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come uditore di seconda di controllo. Sciolto quel comitato per contrasti sorti col ministero Casati, l'A., amareggiato e deluso dopo il crollo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] balcanico.
Il 6 febbr. 1943 venne nominato ministro delleFinanze. Il 25 luglio 1943 votò l'ordine del giorno Consiglio dei ministri (varie posizioni annuali); sulla sua cattura, Ministerodell'Interno, Gabinetto, categorie annuali, 1945, b. 86, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] dominato dagli ecclesiastici), nel settembre 1798 fu nominato ministro delleFinanze in sostituzione di G. Bufalini. Egli accettò, ma accortosi di essere a capo di un ministero "agonizzante" privo di mezzi per affrontare la disastrosa situazione ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] 19 marzo 1914. Tornò al governo come ministro di Grazia e Giustizia nel ministero Orlando dal 18 genn. al 23 giugno 1919 (subentrando a Ettore Sacchi) e fu poi ministro delleFinanze nel governo Giolitti dal 10 ag. 1920 al 4 luglio 1921.
Quando, alla ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Ministero Zanardelli, ibid., pp. 231-32).
Collaboratore di alcuni tra i periodici più rappresentativi della cultura italiana di fine Ottocento e, con particolare assiduità, della C. come studioso di scienza dellefinanze: L. Einaudi, La riforma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] venne anche predisposto un progetto di legge che istituiva un ministerodelle Ferrovie, ispirato dallo stesso B., il quale si preoccupava favore; fu presidente della commissione Finanze del Senato e segretario della commissione di vigilanza sulla ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...